fatti e notizie
Cerca
il caso
16 Gennaio 2025 - 16:30
Un "freddo e spietato assassino", "un manipolatore dei fatti, alimentato da un'altissima considerazione di sé e da un senso di superiorità intellettuale". Così è stato descritto dai giudici della Corte d'Assise di Bologna Giampaolo Amato, il medico di 65 anni, oculista ed ex professionista della Virtus, condannato all'ergastolo in primo grado per l'omicidio della moglie Isabella Linsalata, di 62 anni, e della suocera Giulia Tateo, di 87 anni.
Le due vittime sono state uccise attraverso un letale cocktail di farmaci, tra cui il Sevoflurano, un anestetico, e il Midazolam, una benzodiazepina. Nelle 280 pagine dedicate alle motivazioni della sentenza, l'imputato viene ulteriormente descritto come "un narcisista patologico". Secondo quanto riporta il tribunale, Amato avrebbe ucciso le due donne in quanto percepite come ostacoli fra lui e quella felicità che riteneva di meritare. L'uomo, infatti, intratteneva da tempo una relazione extraconiugale con una donna più giovane. Ai suoi occhi, una "vita consolidata nel lavoro e nella famiglia, seppure del 'Mulino Bianco'", non gli consentiva di rompere definitivamente con il passato, e in particolar modo con i figli, ai quali sarebbe profondamente legato.
Nel corso del processo è emerso come, per tre anni, Amato non sia riuscito a lasciarsi alle spalle la famiglia, nonostante le promesse fatte all'amante, e proprio in questa condizione di sofferenza e incapacità trovi una delle motivazioni alla base dei delitti. In ultima analisi, Amato avrebbe deciso di "eliminare gli ostacoli" rappresentati dalla moglie e dalla suocera, che altrimenti gli avrebbero impedito di mantenere il meglio del suo vissuto passato. La Corte lo considera un individuo pericoloso, poiché in lui esisterebbe "un lato oscuro che lo porta a convincersi di realtà da lui stesso costruite e tenute per vere, soprattutto per la convinzione di saper essere perfetto".
L'omicidio della suocera è stato giudicato "inscindibilmente collegato" a quello della moglie, rientrando entrambi in un disegno criminale più ampio con cui l'imputato mirava a liberarsi definitivamente dei legami familiari, ormai percepiti come catene oppressivi. "Nella determinazione della pena – concludono i giudici – non può essere ignorato il comportamento di Giampaolo Amato dopo i delitti, caratterizzato dalla pervicace coltivazione di una vera e propria ossessione nei confronti della donna con cui intratteneva la relazione extraconiugale".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.