fatti e notizie
Cerca
Denunciato per aggressione verbale
21 Gennaio 2025 - 15:00
A Carpi, in provincia di Modena, un equipaggio del servizio emergenza territoriale del 118 è stato bersaglio di insulti e frasi degradanti da parte di alcuni presenti. L'ambulanza infermieristica era giunta sul posto in soli 7 minuti dalla richiesta di soccorso, ma ciò non è bastato a placare l'ira di chi, forse per ignoranza o disinformazione, ha scelto di sfogare la propria frustrazione sugli operatori.
L'AUSL, attraverso una nota ufficiale, ha espresso vicinanza al personale aggredito e condanna con fermezza l'accaduto dicendo che questo tipo di comportamenti denotano una mancanza di regole relazionali e civiche, oltre a un'ignoranza delle informazioni di base rispetto al lavoro delle figure professionali coinvolte e alle modalità d’intervento in situazioni di emergenza. Anna Maria Petrini, direttrice generale dell'AUSL, ha sottolineato come questi atti siano alimentati da un clima generale di disaffezione e sfiducia verso i professionisti sanitari.
Anche il sindaco di Carpi, Riccardo Righi, ha voluto esprimersi condannando qualsiasi forma di violenza o sopruso contro chi lavora con serietà. "Come istituzioni, dobbiamo lavorare insieme per garantire sempre la sicurezza di chi lavora, tutelando la loro incolumità fisica e dignità non solo professionale, ma anche personale", ha dichiarato Righi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.