Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sicurezza

I numeri della polizia locale di Forlì: un 2024 di successi e impegno per la città

Un lavoro a 360 gradi non solo nella sicurezza stradale, ma anche nel contrasto al degrado urbano e alla microcriminalità

I numeri della polizia locale di Forlì: un 2024 di successi e impegno per la città

Il 2024 si è rivelato un anno di intensa attività per la Polizia Locale di Forlì, guidata dal comandante Claudio Festari e dal vice Andrea Gualtieri. Un impegno a 360 gradi che ha visto gli agenti in prima linea non solo nella sicurezza stradale, ma anche nel contrasto al degrado urbano e alla microcriminalità. I numeri parlano chiaro: oltre 2200 incidenti rilevati, 18 morti e più di mille feriti.



Nel 2024, la sicurezza stradale è stata una delle priorità per la Polizia Locale di Forlì. Sono stati effettuati 1741 posti di controllo, con 3543 pattuglie impegnate nei servizi. I controlli per verificare la guida sotto l'effetto di bevande alcoliche hanno portato a 50 violazioni accertate per guida in stato d'ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti. Gli incidenti stradali rilevati sono stati 935, di cui sette con esito mortale e 442 con lesioni. Un dato allarmante riguarda le omissioni di soccorso: ben 60 casi, tutti risolti con l'identificazione degli autori. Le multe per mancata copertura assicurativa sono state 265, con un incremento del 50% rispetto al 2023, mentre quelle per mancata revisione del veicolo hanno raggiunto le 1515, segnando un aumento del 110%. I veicoli sottoposti a sequestro o fermo amministrativo sono stati 314. Un'attività di educazione stradale ha coinvolto oltre 1500 alunni delle scuole forlivesi, con 14 agenti impegnati come formatori.

Non solo sicurezza stradale: la polizia locale di Forlì ha intensificato i controlli per contrastare il degrado urbano e la microcriminalità. Sono 183 le persone denunciate, di cui 56 per occupazione abusiva di edifici. Quattro gli arresti per resistenza con lesioni e falsità documentale. Inoltre, 65 persone sono state sanzionate e segnalate per uso personale di sostanze stupefacenti, mentre 357 violazioni sono state rilevate in relazione al regolamento di polizia urbana e al regolamento Atersir sui rifiuti.



La polizia locale ha dedicato particolare attenzione alla protezione dell'utenza debole. Sono state elevate 321 multe per sosta negli spazi riservati ai disabili, 182 per sosta sugli attraversamenti pedonali, 861 per sosta sul marciapiedi e 99 per parcheggi sugli spazi riservati alle fermate del bus. In ambito commerciale ed edilizio, sono stati svolti 455 controlli di polizia amministrativa e 447 controlli in materia edilizia. Infine, la polizia locale ha fornito supporto a 60 eventi sportivi e 204 fiere e manifestazioni culturali e religiose, dimostrando una presenza costante e capillare sul territorio. Il 2024 della Polizia Locale di Forlì è stato un anno di sfide e risultati significativi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter