Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Salute

Un parassita minaccia il granchio blu: l'invasione silenziosa e amara delle lagune italiane

Veneto ed Emilia-Romagna a rischio, con gravi ripercussioni sull'industria ittica locale

Un parassita minaccia il granchio blu: l'invasione silenziosa e amara delle lagune italiane

Il granchio blu, noto scientificamente come Callinectes sapidus, è stato recentemente colpito da un parassita, del genere Hematodinium, che causa la "bitter crab disease" (Bcd), o "malattia del granchio amaro". Questo parassita, secondo l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, non rappresenta un pericolo diretto per l'uomo, ma altera significativamente il sapore del crostaceo, rendendolo amarissimo. I ristoratori, che avevano iniziato a proporre il granchio blu nei loro menù, potrebbero ora dover rivedere le loro ricette per mascherare il sapore sgradevole.



L'analisi condotta dall'Istituto Zooprofilattico ha rivelato che il 33% dei granchi blu in Veneto e il 97% in Emilia-Romagna sono stati infettati dal parassita. Questo dato allarmante è emerso da uno studio che ha coinvolto 225 esemplari di granchio blu provenienti da sette siti lagunari, tra cui Grado, Marano Lagunare e Chioggia. I campionamenti, effettuati tra aprile e maggio 2024, hanno utilizzato tecniche diagnostiche avanzate, come la Pcr in tempo reale, per confermare la presenza del parassita.

La presenza del parassita Hematodinium non solo compromette la qualità del granchio blu, ma ha anche ripercussioni economiche significative. Gli esemplari infetti mostrano sintomi come letargia e torbidità dell'emolinfa, che ne riducono la vitalità e il valore commerciale. Gli operatori del settore hanno segnalato granchi letargici o moribondi, particolarmente nei siti emiliani, evidenziando come l'infezione possa influenzare negativamente il commercio ittico.

La questione del granchio blu non è solo un problema locale. Il commissario straordinario Enrico Caterino, insieme ai ministri Francesco Lollobrigida e Gilberto Pichetto Fratin, ha discusso l'emergenza a Roma il 22 gennaio 2025. La sfida è duplice: contenere la diffusione del parassita e mitigare l'impatto del granchio blu sulle popolazioni di vongole, già in difficoltà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter