fatti e notizie
Cerca
Inquinamento
23 Dicembre 2024 - 08:30
Cosa si nasconde dietro il termine "inquinanti eterni"? Questa espressione, che potrebbe sembrare uscita da un romanzo di fantascienza, descrive una realtà ben più concreta e preoccupante: i Pfas. Queste sostanze chimiche, note anche come "forever chemicals", sono migliaia e la loro presenza è stata rilevata nei fiumi della Romagna, sollevando allarmi per la salute pubblica.
I Pfas, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche, sono composti chimici non biodegradabili, utilizzati in una vasta gamma di prodotti di uso quotidiano. Dalle pentole antiaderenti agli imballaggi, dagli indumenti idrorepellenti alle schiume antincendio, la loro versatilità li ha resi indispensabili in molti settori industriali. Tuttavia, questa stessa caratteristica li rende particolarmente insidiosi per l'ambiente e la salute umana.
I Pfas raggiungono le acque sotterranee e superficiali attraverso diversi canali: impianti produttivi, trattamento delle acque reflue e discariche. Una volta nelle acque, il passo verso i terreni e, infine, nel nostro organismo è breve. Gli ortaggi coltivati in terreni contaminati e il pescato proveniente da acque inquinate diventano veicoli di queste sostanze chimiche, che si accumulano nel corpo umano, aumentando il rischio di sviluppare tumori.
Un'analisi condotta da Greenpeace ha rivelato la presenza di Pfas in tutte le regioni italiane in cui sono stati cercati, Emilia-Romagna compresa. Questa scoperta non solo conferma la diffusione capillare di questi inquinanti, ma solleva anche interrogativi urgenti sulla gestione e la prevenzione della contaminazione.
La presenza di Pfas nelle acque non è solo una questione ambientale, ma un problema di salute pubblica. L'accumulo di queste sostanze nel corpo umano è stato associato a un aumento del rischio di tumori, oltre a una serie di altre patologie. La loro natura persistente e la capacità di bioaccumularsi rendono i Pfas particolarmente pericolosi, richiedendo interventi immediati e mirati per ridurre l'esposizione della popolazione.
La lotta contro i Pfas è una sfida complessa che richiede un approccio integrato. Dalla regolamentazione più severa delle emissioni industriali alla promozione di tecnologie di depurazione più efficaci, ogni passo è cruciale per proteggere l'ambiente e la salute umana. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento, e la mappa della contaminazione in Romagna è un monito che non possiamo ignorare.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.