fatti e notizie
Cerca
Sanita'
27 Gennaio 2025 - 06:30
In Emilia-Romagna si parla di un investimento di quasi 178 milioni di euro, destinati a cinque progetti di edilizia sanitaria che promettono di trasformare il panorama della salute pubblica nella regione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lo stanziamento di questi fondi è diventato ufficiale, segnando un passo cruciale verso la realizzazione di strutture moderne e all'avanguardia.
Il 19 dicembre 2024, la pubblicazione ha sancito l'assegnazione di fondi richiesti dalla Regione Emilia-Romagna per interventi di straordinaria importanza. "Una sanità pubblica all’avanguardia e innovativa deve poter contare su strutture moderne, confortevoli, sempre più a misura dei pazienti e del personale che ci lavora", hanno commentato il presidente Michele De Pascale e l'assessore alle politiche per la salute Massimo Fabi. Questo impegno si traduce in un piano di investimenti strategici che mira a rafforzare la rete sanitaria territoriale e a realizzare centri di eccellenza.
Dei complessivi 177 milioni e 840mila euro, una parte significativa, pari a 132 milioni e 200mila euro, è destinata all'Ausl Romagna per la realizzazione del blocco 2 aree intensive del nuovo ospedale di Cesena. Altri 31 milioni e 300mila euro sono riservati al nuovo materno pediatrico dell'ospedale di Ravenna. Questi progetti rappresentano un passo avanti verso un sistema sanitario più efficiente e accessibile. Inoltre, 10 milioni e 370mila euro sono stati assegnati all'Ausl di Piacenza per il centro paralimpico di Villanova d'Arda, destinato a diventare un gioiello nel panorama sportivo e sanitario dell'Italia settentrionale. Questo centro non solo offrirà servizi sanitari avanzati, ma diventerà anche un punto di riferimento nazionale per lo sport paralimpico.
Tra i progetti finanziati, spicca il nuovo ospedale di comunità nel comune di Medolla, per il quale sono stati stanziati 1 milione e 470mila euro. Questo ospedale rappresenta un esempio di come l'edilizia sanitaria possa rispondere alle esigenze specifiche di una comunità, offrendo servizi di prossimità e riducendo la pressione sugli ospedali più grandi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.