fatti e notizie
Cerca
aggiornamento
18 Febbraio 2025 - 14:55
A Reggio Emilia, nell'area circostante il sito dove, una settimana fa, è divampato un vasto incendio presso lo stabilimento Inalca, tutti i livelli di microinquinanti rilevati risultano essere al di sotto dei limiti legali e si conformano alle concentrazioni comuni per il periodo. Sulla base di questi primi dati, Arpae e Ausl dichiarano che "è improbabile che si manifestino effetti cronici nocivi sulla salute delle persone" in seguito all'accaduto.
Nella loro nota congiunta, precisano: "Da una prima valutazione dei dati disponibili, non emergono richieste di assistenza sanitaria per sintomi irritativi o infiammatori, verosimilmente grazie alla durata relativamente breve della fase emergenziale e alle raccomandazioni fornite (come mantenere le finestre chiuse e evitare attività all'aperto nelle vicinanze dell'area interessata)."
L'Agenzia regionale per l'ambiente e l'Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia proseguono il monitoraggio della zona e, al momento, evidenziano che "le uniche misure precauzionali ritenute opportune consistono nel lavaggio accurato di frutta e verdura coltivata potenzialmente vicino al luogo dell'incendio e nell'aerazione degli ambienti".
Nei giorni precedenti, il Comune, Ausl e Arpae hanno comunicato il ritrovamento di frammenti solidi di cemento-amianto, integri e privi di fibre, nelle vicinanze dell'area colpita dall'incendio. A titolo precauzionale, è stata intrapresa la chiusura di un parco e di un tratto di pista ciclabile, predisponendo la bonifica e la rimozione dei detriti con imprese specializzate. I controlli effettuati da Arpae hanno escluso la presenza di amianto nell'aria, come sottolineato."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.