Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

gas alle stelle

Caro bolletta: l'Emilia-Romagna in testa per il costo del gas nel 2024

In media le famiglie hanno speso 1.613 euro, il 20% in più rispetto al valore nazionale

Caro bolletta: l'Emilia-Romagna in testa per il costo del gas nel 2024

In Emilia-Romagna si avverte, in maniera particolarmente forte, l'aumento del costo del gas. Secondo un'analisi condotta da Facile.it, nel 2024 le famiglie italiane che hanno un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, mediamente, 791 euro per la fornitura elettrica e 1.339 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumo, si è registrato un alleggerimento del 6% per la bolletta della luce, mentre quella del gas ha subito un incremento del 3%.

Nonostante l'intero Paese avverta queste pressioni, l'Emilia-Romagna si aggiudica il primato delle bollette più onerose d'Italia. Esaminando più da vicino i costi relativi al gas nel 2024, l'Emilia-Romagna emerge come la regione con la spesa più elevata: lo scorso anno le famiglie della regione hanno pagato, in media, 1.613 euro, per consumi pari a 1.232 Smc. Subito dopo si colloca il Friuli-Venezia Giulia con una spesa media di 1.608 euro (1.228 Smc di consumo), seguita dal Veneto, dove la bolletta media annuale ammonta a 1.605 euro (1.225 Smc). Al di fuori del podio, vi è la Lombardia con una spesa media di 1.599 euro e, successivamente, il Trentino-Alto Adige con 1.566 euro.

Fonte Facile.it

Al contrario, le regioni dove le bollette del gas sono state meno gravose nel 2024 sono la Sicilia, con consumi medi dichiarati di 586 Smc e una bolletta annuale di 882 euro, seguita dalla Campania (927 euro per 636 Smc) e dalla Calabria (990 euro per 669 Smc).

Guardando al futuro, nel 2025 si prevede un ulteriore aumento di circa 350 euro sulle bollette di energia elettrica e gas. Questo è l’incremento che dovrà affrontare una famiglia tipo con un contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero. La previsione, sempre a cura di Facile.it, si fonda sull'analisi dell'andamento dei prezzi delle materie prime, stimando che la spesa complessiva nel 2025 potrebbe superare i 2.930 euro, quasi il 14% in più rispetto al 2024, quando era già elevata a 2.583 euro.

Questa proiezione si basa su un nucleo familiare tipo con consumi annui di 2.700 kWh per l'energia elettrica e 1.400 Smc per il gas, tenendo conto dell'andamento dei parametri PSV e PUN nel 2024 e delle previsioni elaborate dall'European Energy Exchange (EEX) per il 2025, a parità di consumo e con le medesime condizioni economiche che incidono sulla bolletta. In dettaglio, il PUN, che misura il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, è previsto aumentare del 30%, passando da un valore medio di 0,11 €/kWh nel 2024 a 0,14 €/kWh nel 2025. Parallelamente, il PSV, che quantifica il prezzo del gas naturale all’ingrosso in Italia, dovrebbe salire del 37%, da una media di 0,39 €/Smc nel 2024 a 0,53 €/Smc nel 2025.

Sulla base di questi dati, Facile.it stima che l'incremento maggiore interesserà la bolletta del gas, con una spesa annuale che passerà da 1.793 euro nel 2024 a 2.044 euro nel 2025, comportando un aumento di 251 euro. Per quanto riguarda la bolletta dell’elettricità, invece, ci sarà un aumento di 99 euro, portando la spesa annuale da 790 a 889 euro.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter