fatti e notizie
Cerca
MODA & DIRITTI
21 Febbraio 2025 - 12:15
Immagine di repertorio e Birkenstock Boston (fonte: Birkenstock/ Instagram)
Un colosso internazionale contro una realtà italiana, un'icona della moda contro un marchio emergente: la battaglia legale tra Birkenstock e Goldstar ha tenuto banco per anni nei tribunali di mezza Europa. Ora, la Corte Federale di Giustizia tedesca ha emesso una sentenza destinata a fare scuola: la suola dei celebri sandali Birkenstock non può essere registrata come marchio protetto. Una decisione che segna un duro colpo per il brand tedesco e una vittoria significativa per Goldstar.
La disputa nasce nel 2015, quando Birkenstock cita in giudizio Goldstar, accusandola di aver copiato il design del battistrada dei propri sandali. Il battistrada è la parte della suola che entra in contatto con il suolo, garantendo aderenza e stabilità, proprio come avviene per gli pneumatici. La controversia, però, non si è fermata ai tribunali italiani: ben presto ha assunto una portata europea, con ricorsi e controricorsi che hanno coinvolto numerose corti di giustizia.
Una prima svolta è arrivata nel 2018, quando la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il design della suola di Birkenstock non presentava caratteristiche sufficientemente distintive per ottenere una protezione esclusiva. Successivamente, decisioni analoghe sono arrivate da altri tribunali, tra cui quello del Benelux e la Corte d’Appello di Parigi nel gennaio 2024, rafforzando il principio che un design, per essere tutelato, deve possedere un'autentica originalità.
Goldstar, con sede tra San Mauro Pascoli e altre località dell’Emilia-Romagna, ha affrontato la battaglia con determinazione. L’azienda, guidata dalla famiglia Silvagni e proprietaria di marchi come Valleverde e Biochic, ha dimostrato che anche una realtà italiana può tener testa a un colosso internazionale.
Ma il confronto legale non è ancora del tutto chiuso. In Italia si attende la sentenza di secondo grado, un passaggio chiave che potrebbe consolidare definitivamente la posizione di Goldstar e rafforzare le regole sulla tutela del design.
Questa vicenda non riguarda solo due aziende, ma mette in discussione il concetto stesso di proprietà intellettuale nella moda. Birkenstock, pur essendo un’icona di stile e comfort, non può blindare il mercato senza un reale tratto distintivo. La moda è evoluzione, innovazione, e questa sentenza lo conferma: nessun marchio, per quanto storico, può fermare il cambiamento.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.