fatti e notizie
Cerca
sisma Bonus
21 Febbraio 2025 - 15:45
Un sessantaduenne originario del Casertano, amministratore di una ditta edile con sede a Crevalcore, è stato denunciato per truffa aggravata dopo aver dichiarato falsi lavori di adeguamento sismico per ottenere illecitamente i crediti d'imposta del "Sisma Bonus". La Guardia di Finanza di Pisa ha eseguito a suo carico un consistente sequestro preventivo, ammontante a 400.000 euro. Le indagini, condotte dalla Procura di Bologna, sono state avviate in seguito alla denuncia di un privato cittadino che ha segnalato la presentazione indebita a suo nome di numerose cessioni di crediti d'imposta. Gli inquirenti della Compagnia di Pontedera hanno portato alla luce quello che parrebbe essere uno schema fraudolento sofisticato, basato sulla monetizzazione di crediti falsi legati a lavori sismici inesistenti.
Secondo quanto accertato dalle Fiamme Gialle, l'impresa presentava evidenti anomalie nell'accesso ai crediti d'imposta, per importi elevati, senza ricorrere a professionisti abilitati, come imposto dalla normativa vigente. Le ulteriori verifiche hanno rivelato una discrepanza tra le fatturazioni e i presunti interventi di recupero edilizio che sarebbero stati realizzati. La società, infatti, pur avendo dichiarato ristrutturazioni per oltre un milione di euro, aveva emesso fatture per importi di gran lunga inferiori. Attraverso sopralluoghi mirati in diversi cantieri nella provincia di Pisa, i finanzieri hanno confermato i sospetti sulla falsità dei crediti d'imposta. È emerso, infatti, che in quasi tutti i condomini indicati come 'clienti' dalla società non erano stati eseguiti lavori, né erano presenti segni di attività edilizia come ponteggi, operai o cartellonistica obbligatoria.
L'amministratore della ditta di Crevalcore avrebbe così ottenuto in maniera fraudolenta rilevanti crediti d'imposta senza mai realizzare i lavori dichiarati, accedendo indebitamente ai cosiddetti 'cassetti fiscali' di cittadini ignari. Per arrestare la frode e il flusso di denaro illecito, individuate le responsabilità penali dell'amministratore, è stato disposto il sequestro del credito d'imposta direttamente sul 'cassetto fiscale' dell'impresa, bloccandone così la monetizzazione e prevenendo la dispersione di risorse vitali per l'economia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.