fatti e notizie
Cerca
L'evento
24 Marzo 2025 - 11:40
La terza edizione di "HappybirthdAyrton" si è tenuta nella prestigiosa Sala Museo Checco Costa dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, un evento speciale organizzato dal gruppo ufficiale TAS - Torcida Ayrton Senna Italia, in collaborazione con il Comune di Imola e l'Autodromo stesso, per onorare il leggendario pilota brasiliano Ayrton Senna nel giorno del suo anniversario di nascita. Tra gli ospiti di rilievo presenti a questa celebrazione, che ha attratto appassionati e tifosi non solo dall'Italia ma anche da altre nazioni, vi era Bruno Senna, nipote del famoso pilota e figlio della sorella Viviane. Ex pilota di Formula 1, Bruno è attualmente attivo in ambiti legati al motorsport e alla sostenibilità.
Durante la sua visita a Imola, ha ricevuto un'accoglienza calorosa in municipio dove il sindaco Marco Panieri gli ha offerto una riproduzione della mappa del centro di Imola, disegnata da Leonardo da Vinci nel 1502. Bruno Senna, durante l'evento, ha dichiarato: “Imola non è solo un luogo dove Ayrton ha trionfato in molte occasioni; amava profondamente questo circuito. Personalmente, non ho avuto l'opportunità di gareggiare a Imola, ma ora è una città che conosco meglio, essendoci già stato due o tre volte. L’anno scorso è stato molto emozionante. Siamo profondamente grati al Comune e al sindaco Marco Panieri poiché questi eventi mantengono viva la memoria di Ayrton”. Senna ha anche enfatizzato l’importanza storica del circuito che rimane uno dei più amati dagli estimatori del motorsport: “Imola è un circuito che mette alla prova i piloti. Oggigiorno molti circuiti sono più omogenei e moderni, e la sfida non è la stessa. Pochi tracciati come Imola e Suzuka offrono ancora la possibilità di percepire la velocità e l’emozione di guidare veloce anche con le auto moderne”. Per questo motivo, secondo Bruno Senna, l’Autodromo di Imola dovrebbe continuare a occupare un posto di rilievo nel calendario della Formula 1: “Non vedo perché no. È una pista che favorisce una competizione di qualità. La gara qui a Imola è sempre avvincente. È un circuito dove tutti i piloti amano correre. Si dice che a Monaco i piloti adorano guidare in pista, ma è quasi impossibile superare. A Imola, c’è il piacere di guidare e la possibilità di sorpassare e vivere una bella gara, dunque è una pista che deve rimanere nel calendario”.
Nel corso della serata, Bruno Senna ha ricevuto il primo Trofeo ‘Dedicato a – HappybirthdAyrton 2025’, un riconoscimento creato per omaggiare una figura significativa nella vita del grande pilota brasiliano. L'iniziativa annuale ha una vocazione benefica: i fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione Ayrton Senna di San Paolo, che sostiene i giovani brasiliani. Tra i partecipanti all’evento figuravano il sindaco di Imola Marco Panieri, il presidente dell’Autodromo Gian Carlo Minardi, l’ex pilota e collaudatore McLaren Emanuele Pirro, e il dottor Domenico Salcito, che prestò soccorso a Senna il fatidico primo maggio 1994, oltre a giornalisti del settore motorsport e rappresentanze di vari comuni italiani. Sono stati esposti numerosi oggetti appartenuti al campione, tra cui i suoi celebri guanti e alcuni caschi. Questo evento, anno dopo anno, fortifica il profondo legame tra Imola e Ayrton Senna, celebrando non solo il campione sul piano sportivo, ma la figura carismatica e il messaggio che continua a ispirare generazioni in tutto il mondo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.