fatti e notizie
Cerca
automotive
26 Marzo 2025 - 06:15
La consigliera regionale del Pd Maria Costi
La situazione dello stabilimento Maserati di Modena, fermo dal novembre 2024, è al centro di un’interrogazione urgente in Aula promossa dal Partito Democratico. Maria Costi, Luca Sabattini, Gian Carlo Muzzarelli e Lodovico Albasi hanno chiesto alla giunta regionale di sollecitare il governo a intervenire per garantire la tutela dei lavoratori e promuovere un piano di rilancio industriale che salvaguardi l’occupazione e la competitività della filiera produttiva della Motor Valley emiliana.
Il marchio Maserati sta attraversando una grave crisi, con un calo delle vendite del 50% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Stellantis, la società che controlla il brand, ha proposto ai lavoratori in cassa integrazione una trasferta volontaria di sei mesi nello stabilimento di Kragujevac, in Serbia, per la produzione della Fiat Grande Panda. Tuttavia, questa soluzione temporanea non affronta le cause strutturali della crisi e mette a rischio numerosi posti di lavoro, minacciando l’intero comparto produttivo della Motor Valley.
Maria Costi ha sottolineato che la proposta di trasferimento volontario rappresenta un pericoloso precedente per la delocalizzazione delle attività produttive, indebolendo ulteriormente il tessuto industriale nazionale. La consigliera ha ribadito l’importanza di garantire che i dipendenti Maserati possano lavorare a Modena, evitando trasferimenti all’estero e salvaguardando la competitività dell’industria italiana.
L’assessore al Lavoro Giovanni Paglia ha evidenziato che, da novembre 2024, i dipendenti Maserati sono in cassa integrazione a zero ore e che 150 lavoratori hanno già lasciato l’azienda. Nei primi mesi del 2025, il calo delle vendite si è confermato con un -34% rispetto allo stesso periodo del 2024. Paglia ha criticato l’assenza di una strategia industriale chiara a livello nazionale e ha ribadito l’impegno della Regione Emilia-Romagna nel chiedere chiarezza e rassicurazioni. Il 30 aprile, Paglia e l’assessore Colla parteciperanno a un tavolo sull’automotive per valorizzare la Motor Valley e promuovere una politica industriale più incisiva.
La consigliera Costi ha ribadito la necessità di un intervento prioritario da parte del governo per affrontare la crisi e salvaguardare il settore industriale. L’assenza di strategie a livello statale rischia di compromettere il futuro della Motor Valley, un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.