fatti e notizie
Cerca
Economia
04 Aprile 2025 - 08:45
L'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardante l'introduzione di dazi del 20% sui beni importati dall'Unione Europea, costituisce un serio colpo per l'export dell'Emilia-Romagna. Nel corso del 2024, infatti, proprio gli USA si sono affermati come il principale mercato estero per le imprese della regione. Con un volume di esportazioni pari a 10,5 miliardi di euro, l'Emilia-Romagna si posiziona al secondo posto a livello nazionale, subito dopo la Lombardia. Così Confcooperative Emilia-Romagna ha espresso preoccupazione per questa mossa. "Questa decisione - ha commentato Francesco Milza, presidente dell'organizzazione - rischia di penalizzare seriamente le nostre aziende, in particolare le cooperative agroalimentari, che considerano gli Stati Uniti un mercato chiave". Le esportazioni emiliano-romagnole di prodotti agroalimentari verso gli USA hanno raggiunto, infatti, un valore complessivo di 815 milioni di euro, secondo il Rapporto Agroalimentare 2023 della Regione Emilia-Romagna.
Milza ha aggiunto che "un'eccellenza come il Parmigiano Reggiano vede destinato oltre il 20% delle proprie forme proprio al mercato statunitense. Altri settori cruciali delle nostre filiere produttive, quali il vitivinicolo e l'ortofrutticolo, hanno avviato significative relazioni commerciali nel mercato nordamericano e ora rischiano di vedere vanificati anni di intensi sforzi." Anche a livello nazionale, Confcooperative ha lanciato un serio allarme, definendo i dazi "una grande preoccupazione". Secondo Maurizio Gardini, presidente dell'organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo e delle imprese sociali italiane, "per ogni calo del 10% nei volumi, il rischio è una perdita di 15mila posti di lavoro in tutta Italia". Gardini ha dichiarato all'ANSA: "Come Confcooperative siamo esposti per oltre 3 miliardi di esportazioni verso gli USA, pertanto gli effetti dei dazi possono essere estremamente pesanti, anche con una possibile riduzione occupazionale che abbiamo già in parte stimato".
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.