fatti e notizie
Cerca
i dati
09 Aprile 2025 - 08:40
Nel corso dei primi quattro mesi di funzionamento, il Numero Unico Europeo d'emergenza 112, attivo in Emilia-Romagna, ha gestito oltre 381.000 chiamate, con una media di 1.500 contatti al giorno per milione di abitanti e un tempo medio di risposta di 4,5 secondi. Durante i primi due giorni di operatività completa, precisamente il 1º e 2 aprile, sono state registrate 6.500 chiamate. Questi dati significativi sono stati presentati durante una conferenza stampa alla quale ha presenziato l'assessore regionale alle politiche per la salute, Massimo Fabi.
Il Numero Unico Europeo (NUE) ha gradualmente iniziato le sue operazioni su tutto il territorio regionale dal 3 dicembre 2024 fino al 1º aprile 2025, ed è stato concepito per permettere ai cittadini di richiedere assistenza componendo un unico numero, il 112. Questo servizio consente di allertare la Polizia di Stato, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, il soccorso sanitario e il soccorso in mare. Le chiamate vengono inizialmente intercettate dagli operatori delle due Centrali Uniche di Risposta, situate rispettivamente a Bologna e Parma, per un investimento complessivo di 7 milioni di euro. Queste centrali smistano poi le chiamate ad altre 57 centrali di secondo livello.
Le statistiche indicano che il 46% delle chiamate è stato destinato a emergenze sanitarie, il 28% ai Carabinieri, il 19% alla Polizia di Stato e il 7% ai Vigili del Fuoco. Il massimo afflusso di telefonate si è registrato il 28 gennaio, giornata caratterizzata da forti raffiche di vento, con quasi 5.000 contatti. Uno degli obiettivi del NUE è anche quello di gestire le chiamate che non costituiscono vere emergenze, e nei primi quattro mesi di operatività sono state filtrate oltre 163.000 richieste, equivalenti al 43% del totale.
"È una giornata splendida perché raccogliamo i frutti di un lavoro corale tra istituzioni, Regione, Prefetture, Comuni e le Forze dell'Ordine, in collaborazione con le nostre aziende sanitarie," ha dichiarato l'assessore Fabi. "Abbiamo lavorato in squadra anche con gli operatori, tra cui molti giovani che intraprendono una carriera straordinaria, facente parte di una comunità che contribuisce a salvare vite. Dedichiamo questa giornata a tutti i cittadini della Regione che hanno a disposizione un sistema al loro servizio. Ora iniziamo il lavoro tecnico di miglioramento continuo." Per promuovere la conoscenza del NUE, la Regione ha lanciato una campagna di comunicazione in quattro lingue, intitolata: "Chiama 1-1-2. Un solo numero per tutte le emergenze".
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.