Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Emergenza

Vigili del fuoco di Bologna in agitazione: rischio amianto e mancanza di tutele

La denuncia dei sindacati e il possibile sciopero se non ci saranno progressi

Vigili del fuoco di Bologna in agitazione: rischio amianto e mancanza di tutele

Nel giorno dell'anniversario della tragica esplosione alla centrale idroelettrica Enel Green Power di Bargi, i sindacati dei vigili del fuoco di Bologna hanno proclamato uno stato di agitazione. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che mette in luce una questione di vitale importanza: la sicurezza dei lavoratori esposti a sostanze pericolose come l'amianto.

Alla base della mobilitazione c'è il rischio connesso all'esposizione all'amianto per i vigili del fuoco intervenuti sul lago di Suviana. Nonostante le indicazioni del Comando di Bologna di sottoporre il personale alle visite previste dal 'protocollo amianto', queste non sarebbero state effettuate. Un cortocircuito burocratico che, secondo i sindacati Fp Cgil, Confsal, Uilpa Uil, Fns Cisl e Usb, mette a repentaglio la salute dei lavoratori.



I sindacati hanno più volte sollecitato chiarimenti sulle tempistiche e modalità degli screening sanitari per il personale coinvolto. "Pare evidente che ci sia un totale cortocircuito", dichiarano, sottolineando come, nonostante la consapevolezza della presenza di amianto nelle guarnizioni dell'alternatore, non siano state adottate nuove disposizioni chiare e trasparenti per la tutela dei lavoratori.

La situazione è resa ancora più critica dalla mancanza di documentazione nei fascicoli personali dei dipendenti riguardo alla potenziale esposizione all'amianto. Un vuoto che alimenta l'incertezza e la preoccupazione tra i vigili del fuoco, spingendo i sindacati a chiedere con forza un intervento deciso e risolutivo da parte delle autorità competenti.

Se l'incontro di conciliazione non porterà a progressi significativi, i sindacati non escludono la possibilità di uno sciopero. Una misura estrema, ma necessaria per garantire la sicurezza e i diritti dei lavoratori, che si trovano quotidianamente in prima linea per la protezione della comunità. In un contesto in cui la sicurezza sul lavoro dovrebbe essere una priorità indiscussa, la vicenda dei vigili del fuoco di Bologna solleva interrogativi cruciali sulla gestione delle emergenze e sulla tutela dei lavoratori esposti a rischi ambientali. Un tema che merita attenzione e azioni concrete per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter