Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

emergenza maltempo

Maltempo in Emilia-Romagna: allerta rossa per la piena del Po

Attenzione massima fino a sabato nelle province di Piacenza e Parma

Maltempo in Emilia-Romagna: allerta rossa per la piena del Po

La giornata di venerdì 18 aprile sarà caratterizzata da un intenso maltempo in Emilia-Romagna, con piogge e temporali localmente intensi, in particolare sui rilievi e sul crinale appenninico centrale, tra la notte e il mattino.

Secondo il bollettino diramato da Arpae e dalla Protezione Civile, le precipitazioni potrebbero causare nuovi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua maggiori del settore centrale, già interessati da piene nei giorni precedenti. Alcuni di questi potrebbero superare le soglie 1, mentre altri potrebbero avvicinarsi alle soglie 2, aumentando il rischio di criticità idraulicheLe aree di crinale e le zone montane e collinari occidentali rimangono a rischio frane e fenomeni di ruscellamento, complice la fragilità idrogeologica del territorio e le precipitazioni accumulate nei giorni precedenti.

La situazione più critica si registra nelle province di Piacenza e Parma, dove è stata emessa un’allerta rossa per il transito della piena del Po nelle pianure parmense e piacentine. Sul territorio bolognese, invece, l’allerta gialla riguarda le piene dei fiumi, le frane e le piene dei corsi minoriOltre alle precipitazioni, si prevedono venti forti tra la notte e il primo mattino, con velocità comprese tra 50 e 61 km/h, provenienti da sud-ovest. Questi potrebbero avere raffiche superiori sui rilievi centro-orientali, per poi attenuarsi nel corso della giornata.

L’allerta resta in vigore anche per sabato 19 aprile, con un codice rosso nelle pianure parmense e piacentine, mentre il resto della regione continuerà a essere interessato da precipitazioni. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alle segnalazioni e agli aggiornamenti ufficiali, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio idrogeologico e seguendo le indicazioni delle autorità locali. Il monitoraggio dei corsi d’acqua proseguirà nelle prossime ore per valutare l’evoluzione della situazione e adottare eventuali misure di emergenza.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter