fatti e notizie
Cerca
Economia
18 Aprile 2025 - 07:15
Il 2024 è stato un anno da record per il Parmigiano Reggiano, con un giro d’affari al consumo che ha toccato i 3,2 miliardi di euro, segnando un incremento del 4,9% rispetto ai 3,05 miliardi del 2023. I dati, presentati dal Consorzio di tutela del celebre formaggio emiliano, evidenziano una crescita solida e costante sia sul mercato interno che su quello internazionale.
Le vendite totali a volume sono aumentate del 9,2%, spinte da un miglioramento delle vendite in Italia (+5,2%) e da un’importante espansione dell’export (+13,7%). La produzione è rimasta pressoché stabile, con 4,079 milioni di forme rispetto ai 4,014 milioni del 2023 (+1,62%).
Il Parmigiano Reggiano continua a rafforzare la sua presenza sui mercati globali: mentre il 51,3% delle vendite è destinato al mercato italiano, il 48,7% viene esportato, con risultati straordinari soprattutto in alcuni paesi chiave. I cinque mercati principali hanno registrato significativi incrementi:
Stati Uniti (+13,4%)
Francia (+9,1%)
Germania (+13,3%)
Regno Unito (+17,8%)
Canada (+24,5%)
Ottime performance anche in Giappone (+6,1%), primo mercato asiatico, e in Australia (+28,2%), a dimostrazione di un crescente apprezzamento a livello globale. Nel corso dell’anno, il Consorzio ha investito 28,4 milioni di euro in marketing e comunicazione per sostenere la crescita del prodotto. Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di espandere la presenza sui mercati esteri, che rappresentano una leva strategica fondamentale per il futuro della Denominazione di Origine Protetta.
Nonostante l’aumento dei dazi negli Stati Uniti, primo mercato internazionale per il Parmigiano Reggiano, il Consorzio si dice fiducioso nella solidità del prodotto: “Il nostro è un formaggio premium, e l’aumento del prezzo non porta automaticamente a una riduzione dei consumi,” ha dichiarato Bertinelli, evidenziando come l’espansione globale sia cruciale per affrontare le sfide future.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.