fatti e notizie
Cerca
FOOD & ECONOMIA
02 Aprile 2025 - 19:45
Massimo Bottura (fonte: Instagram)
Sarà anche la fiera del vino, ma a Vinitaly 2025 il Parmigiano Reggiano si prende la scena. Dal 6 al 9 aprile, all’interno dei padiglioni di Veronafiere, il re dei formaggi non solo sarà presente con degustazioni e abbinamenti d’autore, ma verrà celebrato con uno degli eventi più attesi dell’edizione: l’apertura di una forma alla presenza di Massimo Bottura e dei vertici del Consorzio.
Lo chef modenese, tre stelle Michelin con l’Osteria Francescana, porterà in fiera un ristorante temporaneo dove proporrà piatti ispirati alla tradizione emiliana. Un modo per festeggiare i 30 anni del suo ristorante e, al tempo stesso, per raccontare un territorio attraverso il gusto. Ogni portata sarà accompagnata dai vini regionali, in un percorso di pairing studiato per esaltare la materia prima. Il Parmigiano sarà ingrediente chiave in cucina e ambasciatore di un’identità gastronomica riconosciuta nel mondo.
A confermare l’importanza dell’iniziativa, anche la presenza delle istituzioni: il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, il governatore dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale, l’assessore regionale Alessio Mammi e Davide Frascari, alla guida dell’Enoteca Regionale.
Il formaggio DOP sarà anche protagonista di una serie di abbinamenti con alcune tra le più rinomate cantine italiane, tra cui Florio, Intorcia, Franciacorta, Lambrusco e Valpolicella. Otto caseifici si alterneranno per far degustare le diverse stagionature e lavorazioni.
Visualizza questo post su Instagram
«Partecipare a Vinitaly nel padiglione dell’Emilia-Romagna significa raccontare l’anima del nostro prodotto, da sempre legato al territorio», ha dichiarato Bertinelli ad Askanews. «Sarà anche l’occasione per rilanciare Caseifici Aperti, l’iniziativa che ogni primavera apre le porte della produzione al pubblico».
Visualizza questo post su Instagram
Un evento che unisce gusto, racconto e visione strategica, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività della Food Valley emiliana, capace – come ricordato dall’assessora al Turismo Roberta Frisoni – di generare un indotto da oltre 92 milioni di euro l’anno tra enogastronomia, cultura e turismo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.