Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

FOOD & ECONOMIA

Parmigiano Reggiano protagonista a Vinitaly con Massimo Bottura

Massimo Bottura apre un ristorante pop-up a Vinitaly 2025. Protagonista il Parmigiano Reggiano, con degustazioni, abbinamenti e otto caseifici in fiera

Parmigiano Reggiano protagonista a Vinitaly: Massimo Bottura porta in fiera la cucina emiliana

Massimo Bottura (fonte: Instagram)

Sarà anche la fiera del vino, ma a Vinitaly 2025 il Parmigiano Reggiano si prende la scena. Dal 6 al 9 aprile, all’interno dei padiglioni di Veronafiere, il re dei formaggi non solo sarà presente con degustazioni e abbinamenti d’autore, ma verrà celebrato con uno degli eventi più attesi dell’edizione: l’apertura di una forma alla presenza di Massimo Bottura e dei vertici del Consorzio.

Lo chef modenese, tre stelle Michelin con l’Osteria Francescana, porterà in fiera un ristorante temporaneo dove proporrà piatti ispirati alla tradizione emiliana. Un modo per festeggiare i 30 anni del suo ristorante e, al tempo stesso, per raccontare un territorio attraverso il gusto. Ogni portata sarà accompagnata dai vini regionali, in un percorso di pairing studiato per esaltare la materia prima. Il Parmigiano sarà ingrediente chiave in cucina e ambasciatore di un’identità gastronomica riconosciuta nel mondo.

A confermare l’importanza dell’iniziativa, anche la presenza delle istituzioni: il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, il governatore dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale, l’assessore regionale Alessio Mammi e Davide Frascari, alla guida dell’Enoteca Regionale.

Il formaggio DOP sarà anche protagonista di una serie di abbinamenti con alcune tra le più rinomate cantine italiane, tra cui Florio, Intorcia, Franciacorta, Lambrusco e Valpolicella. Otto caseifici si alterneranno per far degustare le diverse stagionature e lavorazioni.

«Partecipare a Vinitaly nel padiglione dell’Emilia-Romagna significa raccontare l’anima del nostro prodotto, da sempre legato al territorio», ha dichiarato Bertinelli ad Askanews. «Sarà anche l’occasione per rilanciare Caseifici Aperti, l’iniziativa che ogni primavera apre le porte della produzione al pubblico».

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Massimo Bottura (@massimobottura)

Un evento che unisce gusto, racconto e visione strategica, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività della Food Valley emiliana, capace – come ricordato dall’assessora al Turismo Roberta Frisoni – di generare un indotto da oltre 92 milioni di euro l’anno tra enogastronomia, cultura e turismo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter