fatti e notizie
Cerca
Morsi pericolosi
21 Aprile 2025 - 13:25
Un’escursione in campagna per raccogliere erbe selvatiche si è trasformata in un incubo per Ladislao Linari, 80 anni, residente a Modigliana, che è stato morso da una vipera mentre si trovava in una zona collinare a circa un chilometro e mezzo dal paese, in direzione Tredozio.
“Mi sono salvato perché sono ancora in buona salute, ma mi sono chiesto: e se al mio posto ci fosse stato un bambino?”, racconta Linari, ancora scosso per l’accaduto. L’uomo è stato ricoverato per dieci giorni nel reparto di Medicina d’urgenza dell’ospedale di Faenza. Ora è fuori pericolo, ma dovrà restare a riposo con il braccio al collo per limitare il dolore e il gonfiore.
L’episodio è avvenuto lo scorso venerdì 3 aprile, mentre Linari era uscito a cercare stridoli, un’erba spontanea tipica della zona. È stato morso al dito indice della mano destra. “Il dolore è stato immediato e fortissimo – spiega – ho visto il serpente allontanarsi ma non avevo con me il cellulare. Ho guidato fino a casa nonostante la stanchezza, la confusione mentale e la sonnolenza. Per fortuna mia figlia Lorenza era lì e ha chiamato subito il 118”.
All’arrivo in ospedale, Linari mostrava sintomi evidenti di avvelenamento da morso di vipera: ipotensione, lingua gonfia, stato di shock e le classiche due ferite puntiformi sul dito. I medici hanno somministrato tempestivamente il siero antiveleno e lo hanno trasferito in Medicina d’urgenza. Oggi è fuori pericolo, ma dovrà continuare con i controlli medici.
“Sono stati tutti fantastici – aggiunge – ringrazio tutto il personale sanitario. Tornato in paese, in tanti mi hanno chiesto cosa fosse successo. Alcuni mi hanno detto di aver visto altre vipere. È fondamentale sapere cosa fare in questi casi, ma le informazioni sono poche”.
E l’allarme a Modigliana cresce. Non è un caso isolato. Nei giorni scorsi, Juri, un pastore tedesco di sette anni appartenente ai pensionati Giuseppina Maretti e Piero Valli, è stato a sua volta morso da un serpente mentre si trovava nel loro podere in via Casale, a pochi passi dal centro abitato. “Ce ne siamo accorti perché ha iniziato ad avere diarrea, vomito e sangue nelle urine. Poi è peggiorato e lo abbiamo portato alla clinica veterinaria d’urgenza di Forlì. Lo hanno salvato”, raccontano i padroni. “Il veterinario ci ha detto che si è salvato grazie alla sua stazza”.
Anche Mario Valentini, 68 anni, ha segnalato la presenza di vipere, dicendo di averne viste due sul marciapiede davanti a casa, in via Pietro Alpi, "prima non erano mai comparse".
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.