Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

welfare

Centri per le famiglie: l'Emilia-Romagna investe oltre 3 milioni

Aumentati in modo sostanziale i finanziamenti rispetto agli scorsi anni

Centri per le famiglie: l'Emilia-Romagna investe oltre 3 milioni

La Regione Emilia-Romagna ha approvato un finanziamento straordinario per il 2025 destinato ai Centri per le Famiglie, con un incremento del 49% rispetto agli anni precedenti. La delibera della Giunta regionale prevede un totale di 3.031.937,34 euro, grazie alla combinazione tra il Fondo politiche per la famiglia nazionale (2.031.937,34 euro) e un milione di euro di risorse regionali aggiuntive.

I 42 Centri attivi sul territorio regionale, che coprono tutti i distretti, beneficeranno di questo aumento di risorse. Questi centri rappresentano un punto di riferimento per le famiglie, offrendo supporto in diverse fasi della vita: dalla formazione della coppia, alla gravidanza, fino alla crescita dei figli. Operano in sinergia con i servizi sociali e sanitari, promuovendo il benessere e la genitorialità.

Una quota significativa delle risorse, pari a 1.881.937,34 euro, sarà destinata al consolidamento dei servizi esistenti, tra cui consulenza educativa e psicologica, attività formative per adulti e giovani, e interventi mirati per le aree montane e interne, con 150mila euro dedicati a contrastare lo spopolamento.

Le nuove progettualità includono:

  • 500mila euro per i primi mille giorni di vita, con supporto pre e post-natale, gruppi di auto-aiuto e visite domiciliari.

  • 500mila euro per progetti rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie, con focus su educazione digitale, prevenzione delle dipendenze, laboratori artistici e consulenza psicologica specialistica.

L’assessora regionale al Welfare, Isabella Conti, ha sottolineato l’importanza di costruire un welfare di prossimità basato su legami duraturi e mutuo aiuto tra famiglie. L’approccio comunitario coinvolge anche le persone anziane come risorsa educativa e di supporto. Il 23 maggio 2025, Bologna ospiterà la prima edizione degli Stati Generali dell’infanzia e dell’adolescenza, un evento che metterà al centro il modello di welfare collaborativo della Regione. L’obiettivo è creare una rete di interazioni che moltiplichi l’efficacia delle risorse pubbliche investite, promuovendo comunità solidali per il benessere delle generazioni future.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter