fatti e notizie
Cerca
Omicidio
28 Aprile 2025 - 09:25
Sarebbe stato attirato in una trappola organizzata via app di incontri Alessandro Coatti, il biologo italiano di 38 anni trovato morto a Santa Marta, in Colombia. Secondo quanto riferito da ‘Hoy Diario del Magdalena’, e confermato da fonti investigative locali, il movente dell’omicidio sarebbe una rapina finita nel sangue.
Le autorità colombiane sospettano che Coatti sia stato adescato da una banda specializzata nel derubare stranieri, in particolare appartenenti alla comunità LGBT, incontrati tramite piattaforme digitali. Arrivato da solo a Santa Marta il 3 aprile, Coatti aveva preso alloggio nel centro cittadino. Iscritto a un'app di dating, avrebbe incontrato un uomo prima di essere sequestrato, drogato e ucciso.
Il delitto risale al 6 aprile. Gli investigatori escludono ormai le piste legate al narcotraffico o alla criminalità organizzata internazionale: l'obiettivo dei rapitori sarebbe stato unicamente quello di svuotare i conti bancari della vittima. Le indagini hanno portato all’individuazione del luogo in cui Coatti è stato torturato prima che il suo corpo, smembrato e nascosto in diverse borse, venisse abbandonato.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.