fatti e notizie
Cerca
Sport
19 Novembre 2024 - 16:10
Jannik Sinner e Rafa Nadal (Fonte Instagram)
Con la Coppa Davis 2024, l’Italia torna sulla scena mondiale del tennis con l’obiettivo dichiarato di confermarsi campione. La squadra capitanata da Filippo Volandri schiera un quintetto stellare composto da Jannik Sinner, numero uno al mondo e fresco vincitore delle ATP Finals, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Andrea Vavassori e Simone Bolelli. I campioni in carica sono pronti ad affrontare le insidie della fase finale, in programma al Martin Carpena di Malaga.
La prima sfida sarà contro l’Argentina giovedì 21 novembre, un ostacolo da non sottovalutare. I sudamericani, guidati da Sebastian Baez e Francisco Cerundolo, possono puntare su un doppio collaudato, ma gli azzurri restano favoriti grazie a un trio di singolaristi tra i migliori al mondo.
L’anno appena trascorso è stato trionfale per il movimento tennistico italiano. Dalla Davis Cup 2023 alle ATP Finals di Torino, passando per le finali nei tornei dello Slam, l’Italia ha dominato il panorama internazionale. Con Sinner leader indiscusso, l’ambizione di replicare il successo dello scorso anno è concreta, anche se solo due squadre negli ultimi 25 anni sono riuscite a vincere la Davis due volte consecutive.
L’Argentina è il primo ostacolo, ma sulla strada per la finale potrebbero arrivare sfide ancora più impegnative. Gli Stati Uniti vantano un trio pericoloso con Taylor Fritz, Tommy Paul e Ben Shelton, pronti a dare battaglia. Non meno temibile la Spagna, padrona di casa, che punta tutto su Carlos Alcaraz e sull’addio alle scene di Rafa Nadal, che potrebbe giocare il doppio in una scenografia da brividi.
Tutti gli occhi sono puntati su un possibile duello epico in finale: Sinner contro Alcaraz. I due fenomeni non si sono mai affrontati con le maglie delle rispettive nazionali, e un loro scontro a Malaga sarebbe il miglior spot per rilanciare una competizione che fatica a trovare il suo spazio dopo le modifiche al format del 2019.
Volandri ha scelto di puntare su un gruppo esperto e affiatato, con Berrettini determinato a riscattarsi dopo un anno difficile. Il romano ha dimostrato di essere un trascinatore durante la fase a gironi e vuole chiudere il 2024 da protagonista. Accanto a lui, Sinner e Musetti rappresentano un mix esplosivo di talento e solidità, capace di competere con chiunque.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.