La 33ª giornata di Serie A si è aperta regolarmente tra sabato e domenica, ma è stata bruscamente interrotta ieri mattina per la notizia improvvisa della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta all’età di 88 anni. In segno di rispetto e cordoglio, le gare previste per il Lunedì dell’Angelo sono state rinviate al mercoledì successivo. I match posticipati: Torino-Udinese Cagliari-Fiorentina Genoa-Lazio Parma-Juventus completeranno il quadro del turno. Nel frattempo, le partite già disputate hanno offerto emozioni e colpi di scena. Su tutte, quella del Dall’Ara: Bologna-Inter. A decidere l’incontro, uno straordinario goal in acrobazia di Riccardo Orsolini al 93’ e 20 secondi, che ha fatto esplodere lo stadio e consegnato ai felsinei una vittoria prestigiosa contro la capolista. Gara bloccata e nervosa per tutto il tempo, fino a quando non è stata sbloccata nel finale, al 93º e 20 secondi da un colpo da fuoriclasse. Il ko dei nerazzurri permette al Napoli di agganciare la vetta, grazie al successo esterno sul Monza, ormai retrocesso. Decisiva la rete dello scozzese Scott McTominay a un quarto d’ora dalla fine. Il Milan spreca l’ultima occasione per restare in corsa per l’Europa: cade a Bergamo contro un’Atalanta in grande forma, al secondo successo consecutivo. Il goal decisivo è firmato da Ederson, che conclude di testa una splendida azione corale iniziata da Retegui e rifinita da Bellanova, autore di un assist aereo dopo una lunga corsa sulla fascia. Il brasiliano, insieme a McTominay, si conferma tra i centrocampisti più incisivi del campionato. Torna al successo la Roma, che batte di misura un Verona combattivo. La gara si sblocca al 4’: azione personale di Matias Soulé e assist perfetto per Eldor Shomurodov, che firma l’1-0 con una spaccata in area piccola. L’Olimpico si infiamma e i giallorossi mantengono vive le speranze Champions. In zona salvezza, spettacolare 2-2 tra Empoli e Venezia. Dopo un primo tempo senza emozioni, nella ripresa succede di tutto: Fazzini porta avanti i toscani, Yeboah e Busioribaltano il punteggio per i lagunari, ma nel finale Anjorin trova il pari con un gran tiro a giro nell’angolino. Crolla invece il Lecce nel delicato scontro diretto contro il Como: finisce 0-3 al Via del Mare. La squadra di Cesc Fàbregas domina il match con un calcio brillante e allontana le voci di retrocessione. Protagonista il giovane Assane Diao, senegalese con passaporto spagnolo, autore di una doppietta che lo porta a 8 goal stagionali, nonostante sia arrivato solo a gennaio. L’altra rete è firmata da Edoardo Goldaniga, tornato al goal dopo 1.746 giorni. Nonostante la sconfitta, il Lecce conferma la fiducia a Marco Giampaolo. All’orizzonte, due sfide decisive con Napoli e Atalanta per capire le reali possibilità di salvezza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272 Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.