Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Ambiente

Forlì tra le città più ecologiche d’Italia: quinta nella classifica di Legambiente

Il rapporto "Ecosistema Urbano" premia i progressi di Forlì in mobilità, rifiuti e verde urbano, confermandola tra le città ecologicamente più virtuose del Paese

Forlì tra le città più ecologiche d'Italia: un esempio di sostenibilità urbana

Il rapporto Ecosistema Urbano premia i progressi di Forlì in mobilità, rifiuti e verde urbano, confermandola tra le città ecologicamente più virtuose del Paese

Forlì si conferma tra le città più ecologiche d'Italia, guadagnando il quinto posto nella classifica stilata dalla 31esima edizione del rapporto "Ecosistema Urbano" di Legambiente, pubblicato il 28 ottobre su Il Sole 24 Ore. Questo risultato non solo rappresenta un riconoscimento significativo per la città, ma anche un segnale di un impegno costante verso la sostenibilità ambientale. Superata solo da Reggio Emilia, Trento, Parma e Pordenone, Forlì si distingue per le sue performance ambientali, che la collocano tra le prime dieci città italiane più virtuose.

Il rapporto di Legambiente analizza le performance green dei capoluoghi italiani attraverso cinque categorie: aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente. Forlì ha registrato un significativo incremento nel punteggio complessivo, evidenziando i progressi compiuti negli ultimi anni. Un esempio tangibile di questo impegno è la gestione del verde urbano: con 45,5 alberi per abitante, la città si posiziona al 12esimo posto a livello nazionale.

Un altro aspetto in cui Forlì eccelle è la gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata ha raggiunto un tasso dell'81,7%, dimostrando l'efficacia delle politiche ambientali implementate. Questo risultato è il frutto di una strategia mirata che coinvolge cittadini e amministrazione in un percorso condiviso verso la sostenibilità.

In termini di mobilità, Forlì si distingue per l'efficienza del trasporto pubblico, con un numero di passeggeri che raggiunge i 57,7 ogni cento abitanti. Inoltre, l'offerta dei servizi di trasporto pubblico tocca i 20,4 chilometri percorsi annualmente per abitante. La città ha anche abbracciato le nuove forme di mobilità sostenibile, come dimostrano i dati relativi alle piste ciclabili, che ammontano a 18,9 metri per ogni cento abitanti. Questi numeri indicano una chiara volontà di promuovere alternative di trasporto ecologiche e di ridurre l'impatto ambientale del traffico urbano.



Nonostante i progressi, Forlì deve ancora affrontare alcune sfide, in particolare per quanto riguarda la qualità dell'aria. Sebbene ci sia stato un miglioramento nel livello medio di concentrazione di PM10, sceso a 21,9 µg/m³, la città deve continuare a lavorare per ridurre i giorni di superamento del limite di ozono, attualmente pari a 18. Questo aspetto rappresenta una sfida cruciale per garantire un ambiente salubre ai cittadini e per mantenere il trend positivo delle performance ambientali.

Il quinto posto di Forlì è un traguardo importante che testimonia l'efficacia delle politiche adottate e l'impegno della comunità verso un futuro più green. Questo risultato deve essere visto come un incentivo a proseguire su questa strada, consolidando le strategie di sviluppo sostenibile e affrontando con determinazione le sfide ancora aperte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter