Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La mostra

L'antico Egitto in mostra a Modena: "Riflessi d'Egitto" alla Galleria Estense

Oltre 150 reperti in mostra fino al 4 maggio 2025, tra collezioni estensi e prestiti dal Museo Egizio di Torino

La Magia dell'Antico Egitto Rivive alla Galleria Estense: Un Viaggio tra Storia e Collezionismo

Oltre 150 reperti in mostra fino al 4 maggio 2025, tra collezioni estensi e prestiti dal Museo Egizio di Torino

Nel cuore di Modena, la Galleria Estense apre le sue porte a un viaggio affascinante attraverso quasi 4.000 anni di storia con la mostra "Riflessi d'Egitto – Fascinazioni e tracce nelle raccolte estensi". Un'esposizione che non solo celebra l'antico Egitto, ma rende omaggio al collezionismo vorace degli Estensi, che già nel Cinquecento avevano iniziato a raccogliere tesori egizi, anticipando quella che sarebbe diventata una vera e propria "egittomania" nel secolo successivo.

La direttrice delle Gallerie Estensi, Alessandra Necci, evidenzia come il museo rappresenti un luogo aperto a tutti, dove ciascuno possa sentirsi a casa. Questa visione si riflette nell'intera esposizione, che si articola in oltre 150 reperti, molti dei quali inediti, provenienti dai depositi estensi e arricchiti da importanti prestiti del Museo Egizio di Torino, in occasione del suo bicentenario. Tra i pezzi più significativi figurano il sarcofago di Menis, in calcare bianco con iscrizione del capitolo 72 del Libro dei Morti, e un frammento di statua naofora, documentato in collezione almeno dal 1584.



La mostra, curata da Maria Chiara Montecchi, va oltre la semplice esposizione di oggetti, raccontando storie di viaggi e di esplorazioni, in particolare quelle del XIX secolo. L’Ottocento ha rappresentato, infatti, un’epoca di grande importanza per la riscoperta dell’Egitto, che divenne meta privilegiata per i viaggiatori e gli archeologi europei. Tra i reperti esposti, spicca il "diario di viaggio" scritto da Francesco V nel gennaio del 1864.

La mostra è arricchita dalla collaborazione con il Teatro Comunale di Modena, che contribuisce con bozzetti e costumi dell'opera "Mosè in Egitto", e con l'Archivio di Stato e l’Accademia Militare

"Riflessi d'Egitto" non è solo una mostra per gli appassionati di storia e archeologia, ma si propone come un'esperienza didattica unica. Ad accogliere i futuri studenti in visita non solo infografiche create appositamente, ma anche giochi di ruolo che li vedranno protagonisti di avventure all'interno di una piramide, stimolando la loro curiosità e il loro spirito di collaborazione.



Il contributo del Museo Egizio di Torino è fondamentale per l'esposizione. Tra i 16 reperti prestati, spiccano due stele, vasetti da cosmesi in alabastro e statuette policrome in ceramica e legno. Questi esemplari, entrati a far parte della collezione del museo nel XIX secolo, provengono dalla raccolta di antichità egizie acquistata da Carlo Felice di Savoia da Bernardino Drovetti nel 1823, costituendo una delle prime collezioni del museo torinese.

La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 19, la domenica e i festivi dalle 10 alle 18.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter