Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tempo libero

Scopri l’autunno romagnolo con “San Savino, scorci d’autunno”: un’escursione tra natura, cultura e sapori locali

Il 10 novembre a San Savino, un’escursione nel cuore delle colline di Predappio con degustazione di prodotti tipici locali

Trekking e Degustazione a Predappio: Un Viaggio tra i Colori d'Autunno

Scopri l’autunno romagnolo con “San Savino, scorci d’autunno”: un’escursione tra natura, cultura e sapori locali

L'autunno, con i suoi colori caldi e avvolgenti, è il protagonista indiscusso di un evento che promette di unire natura, cultura e sapori in un'unica esperienza indimenticabile. Domenica 10 novembre, a San Savino, frazione di Predappio, si terrà l'iniziativa "San Savino, scorci d’autunno", organizzata dall'associazione "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena", con il sostegno del Comune di Predappio. Un'occasione per immergersi nei paesaggi mozzafiato della Romagna, tra colline coltivate a vite e panorami che sembrano dipinti.


Guidati da Marta Sofia Celli, esperta guida ambientale escursionistica, i partecipanti partiranno alle 9.30 dalla chiesa di San Savino, situata in via San Francesco d’Assisi. L'escursione si snoderà lungo sentieri e vecchie carraie, offrendo uno spettacolo naturale che solo l'autunno sa regalare. Le colline romagnole, con i loro vigneti e i campi dorati, faranno da cornice a un trekking di circa 9 km, con un dislivello di 580 metri, adatto a tutti grazie al suo livello di difficoltà medio/facile.



Dopo circa tre ore di cammino, il percorso culminerà presso l'azienda agricola "La Fornace". Qui, Angela, Marco, Fausto e i loro figli accoglieranno i partecipanti per un aperitivo che non sarà solo un momento di ristoro, ma un vero e proprio viaggio tra i sapori locali. La degustazione di vini e olio di produzione propria sarà accompagnata da una visita alla cantina, dove si potrà approfondire la conoscenza dei prodotti degustati. Un'opportunità per scoprire le tradizioni enogastronomiche della Romagna, in un contesto familiare e accogliente.

La quota di partecipazione, che ammonta a 20 euro, comprende la guida, la visita e la degustazione. Le iscrizioni sono aperte fino all'8 novembre, e per prenotare è possibile contattare Marta Sofia Celli al numero 392.6938312, anche via WhatsApp, o via e-mail a info.fsv@gmail.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter