Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Arte e impegno sociale

Torna "Scarpette Rosse in Ceramica": un manifesto di lotta contro la violenza sulle donne

Un progetto artistico e sociale che coinvolge 57 città italiane per sensibilizzare contro la violenza di genere

Scarpette Rosse in Ceramica: Un Simbolo di Lotta Contro la Violenza sulle Donne

"Scarpette Rosse in Ceramica" contro la violenza sulle donne

Cosa possono raccontare delle semplici scarpette rosse in ceramica? Molto più di quanto si possa immaginare. Ogni anno, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le "Scarpette Rosse in Ceramica" tornano a popolare le piazze e le strade di 57 città italiane. Questa manifestazione, organizzata dall'AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica, è un potente grido sociale che si leva contro la violenza di genere, un fenomeno purtroppo ancora troppo diffuso.

L'iniziativa, nata nel 2017 su impulso del Comune di Oristano e dell'allora assessore Pupa Tarantini, è giunta alla sua ottava edizione. L'obiettivo è chiaro: sensibilizzare l'opinione pubblica su un crimine che colpisce donne in tutto il mondo. Le scarpette rosse, simbolo della lotta contro il femminicidio, sono state inizialmente create dall'artista messicana Elina Chauvet nel 2009. Da allora, sono diventate un'icona universale di resistenza e speranza.

Ma cosa rende questo progetto così speciale? È la partecipazione corale delle città italiane della ceramica, ognuna con la sua tradizione artistica e culturale. Da Faenza a Deruta, da Vietri sul Mare a Caltagirone, ogni comune aderente all'AiCC contribuisce con la propria creatività e il proprio impegno. Le scarpette, modellate, cotte e dipinte a mano, diventano protagoniste di esposizioni, visite guidate, workshop e performance, coinvolgendo scuole, istituzioni, associazioni e cittadini di tutte le età.

Il progetto "Scarpette Rosse in Ceramica" non si ferma ai confini nazionali. Da tre anni, infatti, ha trovato eco anche in Argentina, grazie al CAAC - Centro Argentino de Arte Cerámico, coordinato da Anita Bado. Qui, la giornata "Ni una menos", il cui colore simbolico è il viola, si unisce al messaggio delle scarpette rosse, creando un ponte di solidarietà tra i due continenti.

"Ancora una volta, con "Scarpette Rosse in Ceramica", i comuni aderenti all'Associazione Italiana Città della Ceramica celebrano la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", afferma Massimo Isola, sindaco di Faenza e presidente dell'AiCC. "Come amministrazioni comunali, dobbiamo continuare a riflettere su questa tematica, coinvolgere scuole, istituzioni, associazioni, cittadini, giovani e anziani."

Le iniziative legate alle scarpette rosse sono in continuo aggiornamento e possono essere consultate sul sito www.buongiornoceramica.it. Ogni anno, nuove idee e nuovi progetti arricchiscono questa manifestazione, che si conferma un appuntamento imprescindibile per chi crede in un futuro senza violenza di genere. Le scarpette rosse in ceramica non sono solo un'opera d'arte, ma un simbolo di lotta e di speranza, un invito a non restare indifferenti e a costruire insieme un mondo migliore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter