fatti e notizie
Cerca
ATTUALITà & TENDENZE
18 Febbraio 2025 - 13:35
Viaggiatori con i bagagli all'aeroporto
I viaggiatori che scelgono Ryanair devono predisporre i necessari adattamenti a una serie di rilevanti cambiamenti che interesseranno le procedure di check-in e la gestione dei bagagli a mano. La compagnia aerea a low cost, rinomata per le tariffe concorrenziali, ha infatti optato per l'introduzione di nuove normative che potrebbero influire sull'esperienza di viaggio di numerosi passeggeri.
Ecco cosa cambia.
NOVITA' E SANZIONI
Le dimensioni consentite per i bagagli a mano su un volo Ryanair rimangono invariate: 40x20x25 cm, equivalenti a un piccolo zaino. Tuttavia, chi supererà queste misure dovrà affrontare una multa di 70 euro. Un prezzo salato per chi non si attiene alle regole, ma che potrebbe essere evitato con un po' di attenzione.
Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande, fino a 55x40x20 cm, sarà necessario acquistare l'opzione Priority Boarding, che offre anche il vantaggio di accedere al gate con priorità rispetto agli altri passeggeri. Questa mossa sembra essere un tentativo di Ryanair di incentivare l'acquisto di servizi aggiuntivi, mantenendo al contempo le tariffe base competitive.
CHECK-IN DIGITALE: UNA NUOVA ERA
Una delle novità più rilevanti riguarda il check-in, che diventa completamente digitale. A partire da maggio, i passeggeri dovranno munirsi di carta d'imbarco digitale, scaricabile tramite l'app o il sito di Ryanair. La compagnia aerea non consentirà più la stampa delle carte d'imbarco in aeroporto, un passo verso l'eliminazione dei banchi del check-in. Questa transizione al digitale non solo mira a snellire le operazioni aeroportuali, ma rappresenta anche un passo avanti verso un futuro più tecnologico e sostenibile. Tuttavia, per chi non è avvezzo alla tecnologia, questo cambiamento potrebbe rappresentare una sfida.
ARRIVARE IN ANTICIPO
La compagnia aerea Ryanair ha sottolineato l'importanza di presentarsi in aeroporto con almeno 40 minuti di anticipo rispetto all'orario di partenza previsto. I passeggeri che effettueranno il check-in in ritardo o giungeranno un'ora dopo l'orario stabilito per la partenza rischieranno una sanzione di 120 euro. Questa politica di tolleranza zero sembra rappresentare una strategia di Ryanair per assicurare la puntualità dei suoi collegamenti, un elemento fondamentale per un vettore il cui successo si fonda su voli frequenti e rapidi tempi di rotazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.