fatti e notizie
Cerca
Food
19 Settembre 2024 - 13:30
Il Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024 ha rivelato dati preoccupanti riguardo lo spreco alimentare in Italia. Secondo il rapporto, nel 2024 lo spreco alimentare è aumentato del 45,6% rispetto all’anno precedente. Questo incremento significativo evidenzia una problematica che richiede interventi urgenti e mirati.
Ogni settimana, nelle case italiane vengono gettati in media 683,3 grammi di cibo pro capite. Questo dato rappresenta un aumento rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023. Gli alimenti più sprecati includono frutta fresca (27,1 g), verdure (24,6 g), pane fresco (24,1 g), insalate (22,3 g) e cipolle/aglio/tuberi (20 g).
Le cause dello spreco alimentare sono molteplici e complesse. Una delle principali ragioni è la scarsa qualità dei prodotti acquistati. Il 42% degli italiani sostiene di dover buttare frutta e verdura perché si deteriorano rapidamente una volta portate a casa. Inoltre, il 37% degli intervistati afferma che gli alimenti vengono venduti già deteriorati.
Anche i comportamenti dei consumatori giocano un ruolo cruciale. Più di un terzo degli italiani (37%) dimentica gli alimenti in frigorifero o nella dispensa, lasciandoli deteriorare. Solo il 23% è disposto a programmare i pasti settimanali, e il 75% non è capace di rielaborare gli avanzi in modo creativo per evitare di gettarli.
Geograficamente, il Sud e il Centro Italia sono le aree dove lo spreco è maggiore, con un +9% rispetto alla media nazionale. Al Sud, ogni settimana vengono gettati 747 grammi di cibo pro capite, mentre al Centro la cifra è di 744 grammi. Il Nord Italia, invece, è relativamente più virtuoso con 606,9 grammi pro capite.
Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale investire nell’educazione alimentare. Secondo Lino Enrico Stoppani, vicepresidente vicario di Confcommercio, è necessario resistere alla tentazione di introdurre nuovi obblighi per le imprese e invece puntare sulla riduzione degli oneri burocratici e sulla promozione delle donazioni di cibo avanzato. L'auspicio è che tale argomento venga trattato adeguatamente durante l'imminente G7 di Siracusa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.