fatti e notizie
Cerca
cultura
02 Ottobre 2024 - 08:00
La Casa Rossa di Alfredo Panzini
La Casa Rossa di Alfredo Panzini, il rinomato rifugio del celebre Accademico d'Italia all'inizio del Novecento, celebra un nuovo importante traguardo: è stata selezionata tra le quattordici residenze storiche che per il 2024 riceveranno il prestigioso marchio "Case e studi delle persone illustri" dalla Regione Emilia Romagna. Questo riconoscimento fa parte di un ampio progetto regionale volto a valorizzare tali poli culturali, che quest'anno include anche trentuno "Cimiteri monumentali e storici". La cerimonia di consegna delle targhe si è tenuta questa settimana presso il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, alla presenza, tra gli altri, di Mauro Felicori, Assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, e Cristina Ambrosiani, Responsabile del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna.
La Casa Rossa, insieme alla casa studio di Giulio Turci a Santarcangelo di Romagna, rappresenta una delle due residenze storiche riconosciute nella provincia di Rimini nel 2024. La residenza estiva di Panzini si è affermata negli anni come il principale fulcro culturale della città, offrendo uno spazio vivace ricco di esposizioni temporanee e mostre permanenti, nonché eventi musicali e letterari. Questi appuntamenti si svolgono nel suggestivo parco che circonda la proprietà, mentre il patrimonio letterario di Panzini continua a essere preservato e diffuso. Un contributo significativo a questa opera di valorizzazione proviene dall'Accademia Panziniana, guidata da Flavio Ferranti. La Casa Rossa offre durante tutto l'anno un ampio ventaglio di appuntamenti culturali. In particolare, il 2024 vedrà la città celebrare il 160º anniversario della nascita di Alfredo Panzini con una serie di iniziative, tra cui numerosi convegni di approfondimento organizzati dal Prof. Alessandro Scarsella dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.