Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

attualità

Giornata Mondiale del Pane: boom di nuove imprese nel modenese

Tra cultura, tradizione e resilienza artigianale

Giornata mondiale del Pane: boom di nuove imprese nel modenese

Giornata mondiale del Pane: boom di nuove imprese nel modenese

Il pane non è solo un alimento, ma un simbolo di vita, tradizione e comunità. Ogni anno, il 16 ottobre, la Giornata Mondiale del Pane ci invita a riflettere su questo cibo fondamentale, celebrandone il valore culturale e sociale. In particolare, nel modenese, questa ricorrenza diventa un'occasione per mettere in luce le imprese artigiane che, nonostante le sfide, continuano a mantenere viva la tradizione della panificazione.

"È giusto e doveroso celebrare uno degli alimenti più antichi e simbolo della nostra cultura e della nostra tradizione," afferma Daniele Casolari, responsabile sindacale della categoria alimentazione di Lapam Confartigianato. Le sue parole risuonano come un invito a riconoscere il pane non solo come nutrimento, ma come un elemento che rappresenta tradizione, comunità e condivisione. La Giornata Mondiale del Pane, promossa dalla Federazione Internazionale dei Panettieri (UIBC), sottolinea l'importanza del pane nella dieta quotidiana e il suo ruolo cruciale nella storia dell'umanità.



Nel cuore dell'Emilia-Romagna, Modena si distingue per la sua ricca tradizione artigianale. Secondo un'analisi dell'ufficio studi di Lapam Confartigianato, al 30 giugno di quest'anno, le imprese attive nel territorio modenese che producono prodotti da forno e farinacei sono 406, di cui l'82% artigiane. Tuttavia, il settore non è immune alle difficoltà. Rispetto al periodo pre-Covid, si registra un calo del 7,8% delle imprese artigiane, con 28 unità in meno. Questo dato riflette una tendenza più ampia che coinvolge l'intero comparto artigianale, alle prese con la sfida del reperimento di manodopera qualificata.

Nonostante le difficoltà, il settore della panificazione artigianale continua a offrire opportunità lavorative significative. Nel 2023, le imprese del settore prevedono di assumere più del doppio dei profili rispetto al periodo pre-pandemia del 2019, con un incremento di 780 posizioni. Tuttavia, il 58,6% di queste posizioni risulta di difficile reperimento, una quota superiore alla media nazionale. "Intraprendere un percorso lavorativo in questo settore offre soddisfazioni non indifferenti," sottolinea Casolari, evidenziando l'importanza di tramandare le conoscenze e i prodotti tipici di eccellenza.

La celebrazione della Giornata Mondiale del Pane non è solo un omaggio a un alimento essenziale, ma anche un invito a sostenere l'artigianato locale e promuovere un consumo consapevole. "È importante che tutti riscoprano e sostengano i panifici artigianali locali," afferma Casolari, sottolineando come questi conservino tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La ricorrenza coincide con la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ricordando l'importanza della sicurezza alimentare e dell'accesso al cibo per tutti.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter