Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

beauty

Ritorna il maschio metrosexual: l'uomo moderno ama la skincare

Il termine può sembrare dato, ma l'uomo moderno ha molto in comune con quello degli anni '90. Oggi, oltre alla passione per i profumi e la cura della pelle, non rifiuta nemmeno qualche ritocchino estetico

Il ritorno del maschio metrosexual: l'uomo moderno ama la skincare

Il ritorno del maschio metrosexual: l'uomo moderno ama la skincare

Negli ultimi tempi, gli uomini si sono rivelati i veri appassionati di bellezza, rompendo gli schemi tradizionali della mascolinità per abbracciare un concetto più evoluto e diversificato. I social media sono invasi da foto di celebrità maschili, come attori, cantanti e modelli, che si dedicano alla cura della pelle con maschere e sieri viso, portando la cosmesi maschile sotto i riflettori e contribuendo a far crescere questo mercato.

Secondo Statista, dal 2021 al 2023, il settore della bellezza per uomini ha registrato un'impressionante crescita del 13,5%, e le stime suggeriscono che entro la fine del 2024 raggiungerà i 90 miliardi di dollari, con un ulteriore aumento del 6%. Anche in Italia, secondo il Beauty Report 2024 di Cosmetica Italia, lo scenario è positivo: il 2023 ha visto un'impennata nel mercato dei prodotti cosmetici maschili, superando i 141 milioni di euro.

L'attenzione si concentra soprattutto sui prodotti per la cura del viso, con vip e celebrità che si sfidano sui social per dimostrare la loro maestria nella skincare maschile. Personaggi come Stefano De Martino, Damiano David e Chris Appleton si mostrano fieri di adottare routine di bellezza complete, seguiti da attori come Taylor Lautner, Chris Pratt e Manu Rios, che sfoggiano una pelle perfetta nei loro selfie.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chris Appleton (@chrisappleton1)

Questo rinnovato interesse per la bellezza maschile richiama alla mente i "maschi metrosessuali" degli anni Novanta, una terminologia che identificava uomini attenti a curare il proprio aspetto con prodotti di bellezza e palestra. Ora, a questo profilo si aggiungono ritocchi estetici come tossina botulinica, filler e trattamenti per rivitalizzare la pelle. Inoltre, il trapianto di capelli, una soluzione sempre meno tabù, è ormai un pensiero comune per molti, come riportato dal Gruppo Insparya fondato da Cristiano Ronaldo, secondo cui tre italiani su quattro lo considerano un'opzione. Le nuove generazioni maschili, pertanto, non si limitano a seguire mode, ma si pongono come attori principali di un' autentica riscoperta della cura personale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter