fatti e notizie
Cerca
CURIOSITÀ
17 Ottobre 2024 - 13:05
Marcello Ascani
Le piattaforme di streaming lo hanno capito da un bel pò: i giovani cercano sempre più storie di verità piuttosto che racconti di finzione. Se i film e le serie tv continuano a catturare l'attenzione, i documentari hanno conquistato un posto privilegiato nel cuore del pubblico giovanile. Le docu-serie, in particolare, stanno vivendo un vero e proprio boom, grazie a un numero crescente di visualizzazioni e a discussioni animate sui social media.
Queste produzioni si concentrano su storie reali che spaziano da personaggi famosi a casi di cronaca, toccando argomenti attuali come la sostenibilità ambientale. Sebbene molti contenuti provengano dall'estero, anche l'Italia sta dando il suo contributo. Un esempio è "Circular Future Tour", un documentario italiano che si è recentemente affacciato sulla scena.
Marcello Ascani, un noto youtuber seguito da Millennials e Gen Z, intraprende un viaggio a bordo di un van per esplorare dighe, biodigestori e impianti di depurazione. La docu-serie riesce a trasformare questi temi complessi in storie avvincenti e accessibili. Realizzato da Eduiren, il ramo educativo del gruppo Iren, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, il progetto mira a rendere attrattivi aspetti spesso trascurati ma fondamentali per la nostra vita quotidiana.
"Circular Future Tour" è disponibile gratuitamente su YouTube e si concentra su energia, acqua ed economia circolare. Nella prima puntata, girata in Liguria, Ascani mostra come Iren garantisca acqua potabile di qualità attraverso il ciclo idrico e la depurazione. La successiva tappa in Emilia-Romagna esplora come i rifiuti urbani vengano trasformati in energia pulita, mentre il viaggio si conclude in Piemonte, alla diga di Ceresole Reale, illustrando come l’energia idroelettrica delle Alpi arrivi nelle case torinesi.
Presentato in anteprima al Giffoni Film Festival, "Circular Future Tour" punta a connettersi con la Gen Z e la loro crescente consapevolezza verso la sostenibilità. La serie non si limita a discutere tecnologie e infrastrutture maevidenzia anche il legame intrinseco dei giovani con questi temi, spesso in modo inconsapevole.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.