Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

CURIOSITÀ

Tutti pazzi per le docu-serie: i giovani vogliono storie vere

Il tour di Marcello Ascani tra rifiuti ed energia pulita per sensibilizzare i giovani sulla sostenibilità, con una tappa in Emilia-Romagna

Tutti pazzi per le docu-serie: i giovani vogliono storie vere

Marcello Ascani

Le piattaforme di streaming lo hanno capito da un bel pò: i giovani cercano sempre più storie di verità piuttosto che racconti di finzione. Se i film e le serie tv continuano a catturare l'attenzione, i documentari hanno conquistato un posto privilegiato nel cuore del pubblico giovanile. Le docu-serie, in particolare, stanno vivendo un vero e proprio boom, grazie a un numero crescente di visualizzazioni e a discussioni animate sui social media.

Queste produzioni si concentrano su storie reali che spaziano da personaggi famosi a casi di cronaca, toccando argomenti attuali come la sostenibilità ambientale. Sebbene molti contenuti provengano dall'estero, anche l'Italia sta dando il suo contributo. Un esempio è "Circular Future Tour", un documentario italiano che si è recentemente affacciato sulla scena.

Marcello Ascani, un noto youtuber seguito da Millennials e Gen Z, intraprende un viaggio a bordo di un van per esplorare dighe, biodigestori e impianti di depurazione. La docu-serie riesce a trasformare questi temi complessi in storie avvincenti e accessibili. Realizzato da Eduiren, il ramo educativo del gruppo Iren, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, il progetto mira a rendere attrattivi aspetti spesso trascurati ma fondamentali per la nostra vita quotidiana.

"Circular Future Tour" è disponibile gratuitamente su YouTube e si concentra su energia, acqua ed economia circolare. Nella prima puntata, girata in Liguria, Ascani mostra come Iren garantisca acqua potabile di qualità attraverso il ciclo idrico e la depurazione. La successiva tappa in Emilia-Romagna esplora come i rifiuti urbani vengano trasformati in energia pulita, mentre il viaggio si conclude in Piemonte, alla diga di Ceresole Reale, illustrando come l’energia idroelettrica delle Alpi arrivi nelle case torinesi.

Presentato in anteprima al Giffoni Film Festival, "Circular Future Tour" punta a connettersi con la Gen Z e la loro crescente consapevolezza verso la sostenibilità. La serie non si limita a discutere tecnologie e infrastrutture maevidenzia anche il legame intrinseco dei giovani con questi temi, spesso in modo inconsapevole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter