fatti e notizie
Cerca
La statistica
04 Novembre 2024 - 10:52
La ricerca condotta dall'Osservatorio del Politecnico di Milano svela un trend sorprendente nel mondo del lavoro italiano: il 73% dei lavoratori attualmente impegnati nello smart working non è disposto a rinunciare a questa modalità, e addirittura il 27% sarebbe pronto a cambiare lavoro se necessario. Questi dati evidenziano quanto lo smart working sia diventato una caratteristica fondamentale per gli italiani, specialmente dopo l’esperienza della pandemia.
Secondo gli esperti, questo nuovo trend rappresenta una "filosofia manageriale" che restituisce flessibilità e autonomia ai lavoratori, consentendo loro di scegliere spazi, orari e strumenti di lavoro, sempre con un focus sui risultati. Tuttavia, l’adozione di questa modalità lavorativa non è uniforme: mentre le grandi imprese abbracciano il cambiamento, le piccole e medie imprese (PMI) si mostrano più riluttanti.
Nel 2024, il numero di lavoratori in smart working in Italia si attesta a 3,55 milioni, con una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente. Le grandi aziende stanno vedendo una crescita nell’adozione di questa modalità, coinvolgendo quasi 2 milioni di lavoratori e il 96% delle grandi realtà produttive che ha implementato politiche di smart working. Al contrario, le PMI hanno visto una flessione, passando da 570.000 a 520.000 smart worker.
Le grandi aziende offrono ai propri dipendenti una media di 9 giorni di lavoro da remoto al mese, rispetto ai 6,6 giorni delle PMI e ai 7 giorni del settore pubblico. Questo ha portato a una richiesta crescente di flessibilità, con molti lavoratori che si aspettano compensazioni, come aumenti salariali o orari di lavoro più flessibili, nel caso in cui lo smart working dovesse venire meno.
Potrebbe interessarti anche:
Il cambiamento delle dinamiche lavorative si riflette anche nelle preoccupazioni aziendali: il 57% delle grandi imprese teme una perdita di senso di appartenenza tra i dipendenti, mentre il 46% è preoccupato per la sicurezza dei dati. Inoltre, sebbene meno di una azienda su dieci abbia adottato la settimana corta, l'interesse verso nuove forme di flessibilità è in crescita.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.