Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Gossip

Fedez e Chiara Ferragni si separano: ecco come divideranno patrimonio, case e fatturato

La separazione dei Ferragnez e le ripercussioni su brand e figli

I Ferragnez al completo (Fonte Instagram)

I Ferragnez al completo (Fonte Instagram)

La separazione tra Chiara Ferragni e Fedez, una delle coppie più seguite d’Italia, sta portando con sé una serie di cambiamenti che coinvolgono non solo la loro vita privata, ma anche i loro patrimoni e le loro attività imprenditoriali. Con i bilanci delle loro società in ritardo e le case da vendere, i due stanno affrontando una divisione complessa. Tuttavia, dietro alla fine del loro matrimonio, ci sono ancora legami economici e legali che continuano a tenerli legati, almeno su carta.

Nonostante il divorzio ormai imminente, Chiara Ferragni e Fedez continuano a condividere un asset: il marchio 'The Ferragnez'. Registrato e cointestato, questo brand rappresenta una parte significativa della loro immagine pubblica, ma la sua forza potrebbe diminuire con la separazione. La decisione di entrambi di collaborare sui contenuti social e sul business legato a questa immagine comune sarà decisiva per determinare se il brand potrà ancora generare guadagni consistenti.

Chiara Ferragni si terrà l’appartamento di lusso a Milano, mentre Fedez rimarrà nella villa sul lago di Como. La decisione di dividersi i beni immobiliari non è stata facile, e l’avvocato di Chiara, Daniela Missaglia, ha confermato che l’influencer ha deciso di rinunciare alle sue richieste di mantenimento per evitare una lunga causa legale. Tuttavia, i due dovranno ancora affrontare altre questioni, come la gestione del patrimonio immobiliare che includerà probabilmente anche la vendita di alcune proprietà.

Anche se la coppia non è più insieme, entrambi continuano a condividere la responsabilità di crescere i loro figli, Leone e Vittoria. I minori, come stabilito nell’accordo di separazione, saranno collocati prevalentemente presso la madre, ma con una presenza sostanzialmente paritaria di entrambi i genitori. Fedez, per esempio, sarà responsabile delle spese scolastiche, mediche e sportive. Questo include una retta di 20 mila euro per la scuola di Milano, una cifra che non ha spaventato l'artista, considerato che è la stessa somma che Chiara Ferragni aveva richiesto inizialmente come contributo per il mantenimento, ma poi ha deciso di rinunciare. Inoltre, entrambi dovranno dare il consenso per la pubblicazione delle immagini dei figli sui social, un tema sensibile per la coppia che ha sempre utilizzato le immagini familiari come parte del loro brand.

Mentre i Ferragnez continuano a guadagnare attraverso i loro brand personali, il 2023 è stato un anno difficile dal punto di vista economico. Le società legate a Chiara Ferragni, tra cui Sisterhood, Ferragni Enterprises e Fenice, avevano registrato nel 2022 cifre da capogiro, con un fatturato totale che superava i 50 milioni di euro. Tuttavia, nel 2023 i numeri sono cambiati, con cali significativi nelle vendite e nei profitti, complicati anche dalla gestione dei bilanci e dalle tensioni interne tra i soci. Fabio Barletta, uno dei principali investitori, ha infatti rifiutato di svalutare la sua partecipazione da quasi 15 milioni di euro, mentre Pasquale Morgese ha parlato di un business in crisi.

Anche per Fedez, il 2023 non è stato un anno facile. Le sue società, tra cui la Zedef e la società di autonoleggio Autoscontri, hanno subito perdite. La holding Zedef, che nel 2022 aveva fatto registrare un utile di 3,9 milioni di euro, ha visto scendere i suoi guadagni a 2,8 milioni. Inoltre, la storica Villa Matilda di Fedez, situata sul lago di Como, sembra essere in vendita senza che si prospetti un acquirente imminente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter