fatti e notizie
Cerca
CURIOSITÀ
15 Novembre 2024 - 06:30
Empatici oscuri: chi sono e come riconoscerli
Negli ultimi tempi, si è diffusa una nuova tipologia di personalità da cui prestare particolare attenzione: gli "empatici oscuri". Questo fenomeno ha preso piede su TikTok, dove l'hashtag #darkempathtok ha già accumulato oltre 25mila post. Ma chi sono realmente questi individui? Apparentemente sensibili e premurosi, in realtà nascondono tratti manipolatori e egoistici, utilizzando la loro empatia per raggiungere i propri scopi.
CHI SONO GLI EMPATICI OSCURI?
Gli empatici oscuri possono essere visti come una versione amplificata dei narcisisti. Secondo uno studio pubblicato nel 2021 sulla rivista Personality and Individual Differences, il "Dark Empath" è caratterizzato da una combinazione di elevata empatia e tratti psicologici negativi, come psicopatia, narcisismo e machiavellismo. Questi individui sono capaci di comprendere i sentimenti altrui, ma lo fanno solo per manipolarli a proprio favore.
QUANDO L'EMPATIA DIVENTA OSCURA
L'empatia, di solito considerata una qualità positiva, può essere distorta in questo contesto. Esistono diversi livelli di empatia: quella affettiva, genuina e premurosa, e quella cognitiva, che può essere sfruttata per fini manipolativi. Nadja Heym, coautrice dello studio citato, spiega che gli empatici oscuri sanno cosa pensano gli altri e quali sono i loro stati d'animo, ma non mostrano reale interesse per il loro benessere. Usano queste informazioni per controllare e prevedere il comportamento altrui.
COME RICONOSCERE UN EMPATICO OSCURO
Questi individui spesso si presentano come benefattori caritatevoli per avvicinarsi a chi è vulnerabile. Un esempio comune è quello di un politico che finge di ascoltare i problemi degli elettori per ottenere voti. I segnali rivelatori da tenere d'occhio includono:
Riconoscere un empatico oscuro può richiedere tempo, poiché i loro segnali sono sottili. È utile osservare il loro comportamento in contesti di gruppo, dato che preferiscono interazioni faccia a faccia dove possono esercitare maggiore controllo.
L'INTERESSE CRESCENTE SUI SOCIAL
Il crescente interesse per gli empatici oscuri sui social media riflette la complessità di questa personalità: un mix di sensibilità e insensibilità che rende difficile identificarli. Essi rappresentano una forma di male travestito da bene, utilizzando la loro empatia come strumento di manipolazione. In conclusione, mentre ci si potrebbe aspettare che solo i narcisisti siano da temere, la realtà è che gli empatici oscuri possono essere ancora più insidiosi. Essere consapevoli dei loro segnali può aiutare a proteggersi da queste personalità manipolative.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.