fatti e notizie
Cerca
beauty
26 Novembre 2024 - 06:30
Bava di lumaca? Ecco il segreto per una pelle perfetta
Quando pensiamo alla cura della pelle, l'idea di usare la mucina della bava di lumaca potrebbe sembrare stravagante. Tuttavia, questo unico ingrediente ha conquistato a sorpresa un posto d'onore nel mondo della cosmetica. Chi l'avrebbe mai detto che il filtrato della secrezione di questi piccoli molluschi, essenziale per il loro movimento e protezione contro le minacce ambientali, sarebbe diventato un elisir di bellezza? Eppure, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e cicatrizzanti, la bava di lumaca si è trasformata in un ingrediente prestigioso nei prodotti di skincare.
I ricercatori cosmetici, studiando specie come la comune chiocciola Cornu aspersum, hanno identificato diverse cellule di muco con differenti composizioni biochimiche. All'interno della mucina, si trovano i preziosi glicosaminoglicani, noti per la loro capacità di trattenere l'acqua, diventando un elemento chiave nelle creme idratanti. Ricca di elastina, collagene, acido ialuronico e vitamine A, C ed E, la bava di lumaca aiuta la rigenerazione e l'idratazione della pelle, preservandola dalle infezioni.
Nonostante possa sembrare una novità, l'uso della bava di lumaca ha radici antiche. Gli antichi greci la utilizzavano per trattare infiammazioni e affezioni respiratorie, mentre alcune popolazioni africane la usano ancora oggi per le sue proprietà curative. Negli anni Ottanta, in Cile, gli agricoltori notarono casualmente i benefici della manipolazione degli escargot sulla pelle, scatenando il boom della mucina di lumaca nel mercato cosmetico. Da allora, paesi come la Corea del Sud hanno adottato questa sostanza, contribuendo alla sua crescente popolarità globale.
La mucina di lumaca è un ingrediente polivalente nel mondo della skincare. Le sue proprietà idratanti, leviganti e terapeutiche la rendono un alleato ideale per combattere le righe e rigenerare la pelle danneggiata. Tuttavia, come con qualsiasi prodotto, è prudente testarlo su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.
La mucina è ormai presente in sieri, creme e maschere. Per massimizzare i benefici, è consigliato optare per prodotti con una concentrazione minima del 70% di mucina. A seconda delle necessità della pelle, l'applicazione può avvenire quotidianamente o solo alcune volte la settimana, combinandola con altri ingredienti benefici come la vitamina C o il retinolo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.