fatti e notizie
Cerca
La vicenda su TikTok
13 Dicembre 2024 - 16:40
A Casoria, una cittadina situata nella provincia di Napoli, si è recentemente accesso un dibattito che ha catturato l'attenzione nazionale, centrato sulla pescheria "Ittica Febbraro". Al cuore della questione, vi sono i video diffusi su TikTok dalla pescheria, gestita dalla coppia Luigi e Carmela Febbraro.
La situazione ha visto l'intervento di diverse figure, inclusi attivisti per i diritti degli animali e il celebre programma televisivo "Le Iene". Tutto è iniziato il 10 dicembre, quando Filippo Roma, inviato della trasmissione di Italia 1, si è recato presso l'attività commerciale accompagnato dall'attivista Enrico Rizzi. La visita aveva lo scopo di verificare il rispetto delle normative riguardanti il benessere degli animali da parte dei proprietari, che sono stati accusati di realizzare contenuti sui social network utilizzando esseri marini vivi.
Luigi Febbraro ha raccontato, in un'intervista a Fanpage, che l'evento non è stato affatto piacevole. La moglie di Febbraro crea spesso video per esporre i prodotti della pescheria, una pratica che sembra aver attirato le critiche di alcuni sostenitori dei diritti degli animali. La visita di Roma e Rizzi ha disturbato la normale attività della pescheria, costringendo Febbraro a richiedere l'intervento delle forze dell'ordine per allontanare la troupe televisiva.
@sodomaiork6 ♬ original sound - sodomaiork
L'attivista Enrico Rizzi, dopo l'accaduto, ha condiviso un resoconto sul suo profilo Instagram, manifestando soddisfazione per la sospensione della pagina TikTok della pescheria, che contava 260.000 follower. Rizzi ha accusato i Febbraro di ricorrere a pratiche inumane per attirare clientela, sostenendo che il loro modo di operare ridicolizzasse gli animali vivi.
Nonostante la sospensione del loro profilo social, Luigi Febbraro non si è dato per vinto, aprendo una nuova pagina per difendere la propria attività. Nel primo video pubblicato, ha respinto con fermezza tutte le accuse di maltrattamento animale, sottolineando che i loro contenuti riflettevano unicamente i prodotti in vendita. Inoltre, Febbraro ha lanciato una frecciata a Rizzi e alla squadra de "Le Iene": "Gettare discredito sugli altri non vi farà mai raggiungere il loro livello di successo."
La controversia è tutt'altro che risolta. Con Rizzi che ha promesso ulteriori sviluppi sui social, il caso di Ittica Febbraro sembra destinato a rimanere sotto i riflettori ancora per un po'.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.