fatti e notizie
Cerca
Tecnologia
25 Dicembre 2024 - 12:00
Il progetto Neom, una città futuristica senza strade, caratterizzata da pareti a specchio che interrompono il paesaggio del deserto arabo e da lune artificiali che galleggiano nel cielo, rappresenta una delle iniziative più ambiziose e discusse del principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman. Inserita nel contesto del piano Saudi Vision 2030, questa città-stato mira a generare 380.000 posti di lavoro e ad aumentare il PIL dell'Arabia Saudita di 48 miliardi di dollari.
I lavori di scavo, iniziati nell'ottobre del 2022, vedranno ora la costruzione di Neom guidata da un esercito di robot, come recentemente annunciato dal principe stesso. Il Neom Investment Fund (NIF) ha sottoscritto un accordo di investimento con la società europea GMT Robotics, tuttavia, i dettagli sull'impiego dei robot restano poco chiari. "Il nostro investimento in GMT Robotics riflette l'impegno di Neom nel promuovere tecnologie avanguardistiche che apriranno la strada a industrie di nuova generazione", ha dichiarato Majid Mufti, CEO di NIF. "Localizzando queste tecnologie avanzate, stiamo gettando le basi per uno sviluppo sostenibile, posti di lavoro altamente qualificati e la crescita di settori economicamente sostenibili. Attraverso partnership come questa, NIF trasformerà le aspirazioni futuristiche in realtà, affermando Neom come un epicentro globale dell'innovazione".
Nel complesso, Neom sarà articolata in tre regioni: Trojena, un'area montana candidata ad ospitare i Giochi Asiatici del 2029; Oxagon, la più grande struttura galleggiante al mondo; e The Line, una lunga metropoli intelligente incastonata tra due specchi e divisa in tre livelli, uno per i pedoni e due sotterranei per infrastrutture e trasporti, evocando una sorta di "Condominium" nel deserto, sul modello del romanzo di J.G. Ballard. Secondo il principe bin Salman, Neom "sfiderà i concetti tradizionali di città piatte e orizzontali, creando un modello di conservazione della natura e di miglioramento della qualità della vita". Tuttavia, il progetto suscita opinioni divergenti. Oltre alle questioni etiche legate al regime autoritario del principe e al presunto sfollamento forzato di una tribù beduina, sussistono preoccupazioni sulla sostenibilità stessa del piano.
La costruzione di The Line, ad esempio, comporterà l'emissione di fino a 1,8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica incorporata, equivalenti a oltre quattro anni di emissioni totali del Regno Unito. Inoltre, la struttura, nel mezzo del deserto, potrebbe rappresentare una barriera impenetrabile per la biodiversità, costringendo gli animali a percorrere l'intera estensione longitudinale della città. Ulrich Deichmann, CEO di GMT Robotics, ha espresso entusiasmo per il raggiungimento di un momento cruciale nell'adozione su larga scala della robotica e dell'automazione nel settore delle costruzioni, dichiarando: "Condividiamo l'ambizione di Neom di ripensare il modo in cui si realizza la costruzione e attendiamo con impazienza una partnership di successo che contribuirà a rivoluzionare l'industria edilizia". Confermando questa visione, Bandar Ashrour, leader del settore Design & Construction di Neom, ha affermato: "Consentire alle start-up tecnologiche di allinearsi con le ambizioni di Neom è essenziale. La competenza di GMT nella robotica edilizia offre efficienza, coerenza e sostenibilità senza precedenti. Siamo impazienti di una collaborazione dinamica che apra la strada alla nuova generazione di asset costruiti da Neom, più sicuri e sostenibili". Come ribadito da Mufti, i robot garantiranno maggiore efficienza e sicurezza: "Siamo pieni di entusiasmo nel vedere l'adozione su larga scala della robotica e dell'automazione per innovare i processi lavorativi", ha concluso Deichmann.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.