fatti e notizie
Cerca
Economia
26 Dicembre 2024 - 18:00
Dalla pittoresca Castelbuono, in provincia di Palermo, sino a conquistare due delle città più emblematiche degli Stati Uniti: i panettoni del maestro pasticciere Nicola Fiasconaro sono stati protagonisti a Washington, durante l'inaugurazione della nuova sede del prestigioso think tank americano Atlantic Council, che ha recentemente omaggiato Giorgia Meloni, e a New York, all'Holiday Party dell'agenzia delle Nazioni Unite, UN Population Fund Agency, che si dedica al benessere delle donne a livello globale.
Con questi due rilevanti eventi, l'azienda dolciaria siciliana si sta affermando sempre di più nel mercato statunitense. Il marchio Fiasconaro ha registrato un fatturato di 34 milioni di euro, con un export che si avvicina al 30%, e gli Stati Uniti rappresentano uno dei 70 Paesi in cui i suoi prodotti sono distribuiti. Gli Usa rivestono, infatti, un ruolo fondamentale nel piano strategico aziendale. Non è casuale che l'espansione oltreoceano del brand abbia avuto inizio nel 1998 con la partecipazione al Summer Fancy Food Show di New York, il più importante evento nel settore alimentare al di là dell'Atlantico.
Visualizza questo post su Instagram
Attualmente, a 25 anni di distanza, per Nicola Fiasconaro il mercato statunitense è una realtà consolidata, rappresentando il 5% delle vendite estere nel 2023.
Esattamente un anno fa, alla fine del 2023, anno in cui l'azienda siciliana ha celebrato il suo 70º anniversario, il panettone Fiasconaro aveva deliziato gli ospiti del tradizionale Christmas Party alla Casa Bianca, alla presenza del Presidente Joe Biden. L'opera dolciaria, denominata "Dolce presepe", fu esposta su un tavolino all'ingresso della residenza presidenziale, sotto il ritratto della First Lady. Fu proprio in quella circostanza che Nicola Fiasconaro invitò personalmente il Presidente degli Stati Uniti a visitare la Sicilia.
Continuando sulla costa orientale degli Stati Uniti, il rapporto tra Fiasconaro e New York va oltre l'ambito commerciale, assumendo una valenza culturale. Tra le iniziative più significative dell'azienda vi è l'omaggio ad Arturo Di Modica, lo scultore siciliano noto per aver creato l'iconica statua "Charging Bull" a Wall Street, simbolo di forza e prosperità. In memoria dell'artista, Nicola Fiasconaro ha realizzato una replica in cioccolato della statua.
Quest'opera è stata svelata nel 2024 nel Padiglione Italiano durante il Summer Fancy Food Show di New York, alla presenza del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, simboleggiando il duraturo legame tra Italia e Stati Uniti.
La scultura di cioccolato è stata esposta anche alla 80esima Columbus Day Parade di New York, all'esterno della sede della Columbus Foundation. L'anno precedente, durante una cerimonia, una targa di marmo realizzata a Castelbuono, il paese in provincia di Palermo dove Fiasconaro è stata fondata, è stata donata a Eric Leroy Adams, sindaco di New York. L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione "Friends of Arturo Di Modica", con il sostegno delle istituzioni locali, di Antonino La Spina (ex presidente di ITA New York) e di Fabrizio Di Michele, console generale italiano a New York.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.