Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Curiosità di fine anno

Le star che ci hanno lasciato nel 2024 - FOTO

Da Iris Apfel a Sandra Milo. Un anno segnato dalla perdita di grandi icone

Star morte nel 2024

Iris Apfel, icona di moda scomparsa a 102 anni

Il 2024 volge ormai al termine.
In questi ultimi dodici mesi, numerose sono state le figure di spicco che ci hanno lasciato, lasciando un'impronta indelebile con la loro vita, il loro impegno e il loro contributo artistico. Tra questi, ricordiamo Alain Delon, il grande sex symbol e icona del cinema internazionale, Totò Schillaci, protagonista delle grandi "Notti magiche", o Luca Giurato, giornalista e conduttore tv amato dal pubblico proprio per le sue spassose gaffe. 
Ma purtroppo sono solo alcune delle personalità che ci hanno salutato quest'anno.

  • MURIZIO POLLINI

Il 2024 si è aperto con la dolorosa scomparsa di Maurizio Pollini, musicista e direttore d'orchestra italiano. Scomparso il 5 gennaio, all'età di 82 anni, a causa di una malattia che lo aveva costretto ad annullare gli ultimi concerti. 
Considerato uno dei più grandi pianisti della nostra epoca, era soprattutto noto per le sue interpretazioni di Beethoven e Chopin. 
Una volta disse: «Come possiamo sapere se abbiamo compreso il senso di una musica? Dall'emozione che ci procura. È un criterio soggettivo, eppure è l'unico che funziona veramente».

  • SANDRA MILO

Il 29 gennaio del 2024 ci ha lasciato la grande Sandra Milo, scomparsa all'età di 90 anni. Nata a Tunisi nel 1933, l'indimenticabile e dolcissima musa di Federico Fellini, era apparsa ultimamente in tv al fianco delle amiche Mara Maionchi e Orietta Berti: un'improbabile trio in giro per il mondo nel programma "Quelle brave ragazze".

  • IRIS APFEL 

Occhiali oversize, gioielli scultorei, boa di piume, rossetto e smalto rossi. Con il suo stile inconfondibile Iris Apfel ha fatto la storia della moda. Infaticabile lavoratrice, si è spenta a 102 anni. Oltre un secolo accompagnata da alcuni dei suoi motti più famosi come "More is more, less is a bore"; "Be orginal"; "Se non ti vesti come gli altri, non devi pensare come gli altri"; "È molto meglio essere felici che vestiti bene". La sua lezione di libertà non conosce età.

  • ROBERTO CAVALLI 

Il 12 aprile il mondo della moda ha pianto Roberto Cavalli, stilista toscano fondatore dell’omonimo casa di moda. Un'icona di stile che nel 2023 aveva annunciato la nascita del suo sesto figlio, nato dall'amore con l'ex miss Svizzera Sandra Bergman Nilsson (38 anni).
Collezioni colorate, provocanti ed eccessive, Cavalli amava ripetere: «Tutte le donne amano essere sexy, e io voglio aiutarle a esserlo».
  • DONALD SUTHERLAND

Donald Sutherland, il "cattivo di Hollywood", si è spento a 88 anni dopo una lunga malattia. Premio Oscar alla carriera nel 2017, l'attore canadese attivo sia al cinema che in televisione ha partecipato a più di 180 film, spesso nel ruolo del protagonista. Tra le sue pellicole più note ricordiamo "Quella sporca dozzina" (1967), "Novecento" (1976) di Bertolucci, "Il Casanova" di Federico Fellini (1976)e, fra le ultime interpretazioni, "Orgoglio e pregiudizio" di Joe Wright (2005) e "Hunger Games". 

  • SHANNEN DOHERTY

L'esordio di Shannen Doherty risale al 1982 quando a soli 11 anni viene scelta per interpretare Jenny Wilder nello sceneggiato "La casa nella prateria". Ed è nelle serie tv che ha il suo maggiore successo di pubblico, nei panni di Brenda Walsh in "Beverly Hills 90210" e poi di Prue Halliwell in "Streghe". L'attrice è scomparsa il 13 luglio 2024 per un cancro al seno, diagnosticatole tardivamente.

    • TOTÒ SCHILLACI 

    Protagonista assoluto delle “Notti Magiche” di Italia ’90, Totò ha scritto con i suoi gol pagine indelebili della storia del calcio. Il bomber, ex attaccante della Juve, è scomparso all'età di 59 anni all'ospedale civico di Palermo, dove era ricoverato per un tumore al colon.

    • MAGGIE SMITH

    Il 27 settembre è scomparsa la nota attrice britannica Maggie Smith. Conosciuta da intere generazioni, vinse il suo primo Oscar nel 1970, per poi affermarsi nell'immaginario comune grazie ai ruoli in "Harry Potter" e "Downtown Abbey". Ad annunciare la morte è stata la sua famiglia, che ha detto che l'89enne si trovava in ospedale e che «se n’è andata serenamente».

      • LIAM PAYNE 

      Una morte improvvisa che ha scosso il pubblico cresciuto a "suon" di One Direction. Era il 16 ottobre quando Liam Payne è caduto dal balcone dell'albergo in cui alloggiava, a Buenos Aires. Una tragica scomparsa su cui si cerca ancora di fare chiarezza.

      • JIMMY CARTER

      Proprio a pochi giorni dalla fine dell'anno, il 29 dicembre 2024, il 39esimo Presidente degli Stati Uniti d'America si è spento all'età di 100 anni. Eletto alla Casa Bianca nel 1976, dopo la presidenza aveva fondato il Carter Center, un’organizzazione non governativa che si dedica anche alla difesa dei diritti umani, e grazie alla cui attività nel 2002 aveva ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
      Dopo la notizia, gli Stati Uniti hanno indetto una giornata di lutto nazionale, il 9 gennaio, in onore dell'ex presidente Jimmy Carter.
      Commenti scrivi/Scopri i commenti

      Condividi le tue opinioni su

      Caratteri rimanenti: 400

      Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter