Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Premiazioni di Hollywood

Il Natale hollywoodiano: dal tappeto rosso dei Golden Globes al palcoscenico degli Oscars

L'industria cinematografica si prepara alla Award Season

Il Natale hollywoodiano: dal tappeto rosso dei Golden Globes al palcoscenico degli Oscars

Per i cinefili è ormai diventata una festività immancabile, un monito a prendersi un permesso da lavoro per poter rimanere svegli tutta la notte a guardare attraverso lo schermo televisivo il tanto atteso Awards Season, il Natale hollywoodiano che quest'anno partirà dal 6 gennaio a partire dalle 2 di notte ora italiana con l'82esima edizione dei Golden Globes, istituiti nel 1944 e organizzati dalla Golden Globe Foundation, formata nel 2024 a seguito dello scioglimento della HFPA (Hollywood Foreign Press Association) a causa delle continue accuse di razzismo e di conflitti di interessi.

Nonostante le continue controversie, il globo dorato è considerato uno fra i quattro premi più importanti dell'industria cinematografica conosciuti come EGOT (Emmy per la television, Golden Globe per televisione e cinema, Oscar per il cinema e Tony per il teatro musicale e non) e quest'anno la GGF promette che la sera del 5 gennaio al Beverly Hilton Hotel sarà da ricordare, e non solo per la nuova organizzazione e la promessa di mantenere i valori morali dalla quale è stata fondata ma anche per gli artisti, attori e cantanti nominati per i progetti cinematografici e televisivi che hanno definito il 2024.

Tra i film che hanno ottenuto più nominazioni ritroviamo il recente "Emilia Pérez" con 10 nominazioni (il quale ha fatto la storia battendo "Barbie" del 2023 e "Cabaret" del 1972), un risultato importante per il regista francese Jacques Audiard e il cast composto da Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña e Selena Gomez, le quali hanno tutte ricevuto candidature per Miglior Attrici Protagoniste (per Gascón) e Non (per Saldaña e Gomez). La pellicola è anche in lizza per vincere Miglior Film in Lingua Straniera, nel quale è candidato anche l'italiano "Vermiglio", così come per gli Oscars.

Altro film che segue l'opera di Audiard con candidature più numerose, è la favola americana "The Brutalist" di Brady Corbet con ben 7 nominazioni includendo Miglior Film Drammatico, Miglior Attore Protagonista per il premio Oscar Adrien Brody, Miglior Sceneggiatura di Corbet and Mona Fastvolde e Miglior Regia. In Italia, il film sarà disponibile al pubblico dal 23 gennaio in tutte le sale.

A seguire, con 6 nominazioni tre film diversissimi tra loro ma che hanno incantato, eccitato ed innervosito il pubblico: "Conclave" di Edward Berger", "Anora" di Sean Baker e "The Substance" di Coralie Fargeat al suo primo film in lingua inglese. Il primo, un thriller che racconta i lati oscuri della fede cattolica nell'ambientazione vaticana, il secondo, una storia d'amore destinata all'autodistruzione tra una giovane prostituta newyorkese e il figlio di un boss mafioso russo, e il terzo un miscuglio tra thriller psicologico, body horror e satira. Ralph Fiennes, amatissimo per le sue performances camaleontiche, è nominato per Miglior Attore Protagonista nell'opera di Berger, mentre Mickey Madison, attrice rivelazione scoperta per la prima volta da Quentin Tarantino in "Once Upon a time... in Hollywood", è la candidata preferita per sia il globo sia la statuetta dorata nella candidatura di Miglior Attrice Protagonista per la sua esibizione come Anora, e infine Margaret Qualley, figlia prodigio di Andie MacDowell, candidata per Miglior Attrice Non Protagonista, favorita a vincere anche l'agognato Academy Award insieme alla co-star Demi Moore per la sua interpretazione di Sue, la versione più giovane e alter ego di Elizabeth, interpretata da Moore.

Per quanto riguarda la televisione mainstream, quest'anno tra i candidati preferiti si trovano "Shogun", la serie vincitrice dell'Emmy che narra il Giappone del 1600 attraverso gli occhi del marinaio rinnegato John Blackthorne (Cosmo Jarvis), il generale Yoshii Toranaga (Hiroyuki Sanada) e la traduttrice Mariko (Anna Sawai, la prima attrice asiatica a vincere l'Emmy come Miglior Attrice Protagonista in una Serie Drama). A seguire la miniserie tratta dall'universo DC rimmaginata da Matt Reeves "The Penguin", con candidature speciali per l'attore versatile Colin Farrell e la sensazionale Cristin Milioti che ha regalato ai fan dell'universo cinecomic una performance sublime della villain Sofia Falcone, ora Sofia Gigante.

Importanti sono state le candidature dell'attore di origini rumene Sebastian Stan, meglio conosciuto come Bucky Barnes/Soldato d'Inverno nel mondo cinematografico della Marvel, il quale ha ricevuto 2 nominazioni per Miglior Attore Protagonista per il ruolo di un giovane Donald Trump in "The Apprentice" e Miglior Attore Non Protagonista per l'interpretazione di un aspirante attore affetto da neurofibromatosi di tipo 1 nel film satirico "A Different Man". Le candidature sono arrivate quasi come un dono di simpatia dopo la controversia nata nei social media nel quale l'attore aveva rivelato di essere stato escluso dalla rubrica di Variety "Actors on Actors", agenda disegnata dal portale americano in cui gli attori e attrici più acclamati dell'anno si incontrano intervistandosi a vicenda, per l'involontarietà dei colleghi di conversare con lui a causa del ruolo di Donald Trump, il presidente rieletto più odiato d'America, il quale aveva cercato in tutti i modi di non far vedere la luce alla pellicola perché considerato "un film falso e diffamatorio scritto da un cialtrone senza talento".

Nonostante tutto, il 2025 è arrivato comunque per tutti e la Award Season è quasi pronta a dare il via alle danze con i Golden Globes il 6 gennaio in tarda notte, passando poi la palla ai direttori della Academy di Hollywood il 17 gennaio per annunciare in tempo reale su YouTube i suoi candidati finali e infine, tra domenica 2 e lunedì 3 marzo, la notte degli Oscars, la notte più stellata della settima arte.

Per consultare tutte le candidature dei Golden Globe, cliccare sul link e per vedere i progetti nelle 10 categorie della short list per gli Oscars, visitare il sito cliccando da qui

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter