fatti e notizie
Cerca
salute
08 Gennaio 2025 - 14:58
(foto: depositphotos)
A cinque anni dalla pandemia di Covid-19 che ha scosso profondamente il mondo, un virus respiratorio sta causando preoccupazione nei sistemi sanitari di alcune città cinesi: si tratta dell'epidemia di metapneumovirus umano (Hmpv). Questo virus, già noto, provoca sintomi simili a quelli dell'influenza e del raffreddore comune ma, in alcuni casi, può portare a complicazioni come bronchiti e polmoniti.
"L'Hmpv non è un nuovo virus. Identificato per la prima volta nel 2001, è presente nella popolazione umana da lungo tempo. Si tratta di un virus comune che circola durante l'inverno e la primavera, causando generalmente sintomi respiratori simili al raffreddore comune", ha dichiarato Margaret Harris, portavoce dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, tramite il profilo social dell'organizzazione, relativamente al virus che sta circolando in Cina.
"L'Hmpv è un virus respiratorio appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, nel genere Metapneumovirus", si legge nel primo articolo italiano sul tema, sottoposto per la pubblicazione a “The Lancet Infectious Diseases” da Francesco Branda dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e Fabio Scarpa. "Scoperto nel 2001, è stato riconosciuto come una causa significativa di infezioni respiratorie acute, particolarmente nei bambini, negli anziani e in individui con un sistema immunitario compromesso. Il nostro gruppo di ricerca sta raccogliendo e mettendo a disposizione della comunità scientifica dati provenienti dai report dell'Istituto Superiore di Sanità sul metapneumovirus e altri virus respiratori. La nostra attività ha incluso la raccolta di dati relativi al numero di campioni, sequenze e rilevamenti di metapneumovirus, disponibili a partire dalle stagioni influenzali 2022-2023, evidenziando un'incidenza crescente di casi in diverse settimane dell'anno".
"Il virus si trasmette principalmente tramite goccioline respiratorie - prosegue l'articolo - ma può essere trasmesso anche attraverso il contatto con superfici contaminate. I sintomi tipici dell'infezione da Hmpv includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. Sebbene non vi sia un trattamento antivirale specifico per il metapneumovirus, il trattamento sintomatico risulta generalmente efficace nella maggior parte dei casi".
"Riflettendo sulle lezioni apprese dalla pandemia di Covid, dobbiamo riconoscere il ruolo cruciale della condivisione dei dati nell'attenuare l'impatto di simili crisi", sottolineano i ricercatori. "La rapida condivisione di dati epidemiologici ha aiutato a guidare le decisioni sulle misure di contenimento, sui test e sullo sviluppo di vaccini, evidenziando la necessità di quadri chiari e standardizzati per la raccolta e la diffusione delle informazioni. Ci auguriamo che le lezioni apprese da questa esperienza orientino gli sforzi futuri per promuovere la cooperazione internazionale, migliorare la trasparenza dei dati e garantire che la comunità scientifica globale sia meglio preparata a rispondere alle future minacce per la salute."
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.