fatti e notizie
Cerca
il report
09 Gennaio 2025 - 21:50
La sesta edizione del Censimento permanente della popolazione ha evidenziato che il numero di residenti abituali nel nostro paese ammonta a 58.971.230 individui, segnando una lieve contrazione dello 0,4 per mille rispetto all'anno precedente. Saverio Gazzelloni, direttore delle Statistiche demografiche e del censimento presso l'ISTAT, ha dichiarato che "si registra un lievissimo calo di popolazione, pari a circa 26.000 persone in meno in un anno. Questo decremento, appena evidenziato, manifesta una notevole diversificazione a livello territoriale: il Sud e le Isole vedono una significativa perdita di popolazione, il Centro rimane pressoché stabile, mentre il Nord-ovest e il Nord-est registrano incrementi significativi di abitanti."
Fonte Istat
Il fenomeno osservato è anche il risultato dei movimenti migratori, con un incremento del numero di stranieri residenti del 21,8 per mille, il che porta la popolazione straniera a superare ora i 5 milioni e 250 mila individui. "Gli immigrati provenienti dall'estero – ha dichiarato il direttore – attraversano il Meridione per dirigersi verso le regioni centrali e settentrionali del Paese, mentre coloro che già risiedono in Italia tendono a stabilirsi al Nord. Parallelamente, molti giovani del settentrione scelgono di emigrare all'estero. In sintesi, tali dinamiche favoriscono le regioni del Nord."
Il recente censimento ha ulteriormente confermato il fenomeno dell'invecchiamento demografico, con un indice di vecchiaia che, per la prima volta, ha raggiunto il 200%. In merito, Gazzelloni ha affermato: "Ci sono due persone di 65 anni e più per ogni persona di età compresa tra 0 e 14 anni". I dati relativi alla speranza di vita, derivanti dalle analisi demografiche e dal bilancio della popolazione, evidenziano delle variazioni a livello territoriale. Vi è infatti una differenza di circa tre anni nella speranza di vita degli uomini tra la provincia di Trento e la Campania, mentre per le donne questa differenza si amplia a tre anni e mezzo, mantenendosi tra le stesse aree geografiche.
Fonte Istat
Il censimento ha analizzato anche la situazione degli italiani residenti all'estero. Saverio Gazzelloni ha dichiarato: "Abbiamo superato i 6 milioni", riferendosi a una comunità caratterizzata da una notevole eterogeneità sia dal punto di vista della distribuzione geografica sia delle caratteristiche demografiche. Oltre il 54% di questa popolazione risiede in Europa, con una composizione distinta per luogo di nascita: una significativa quota di individui è nata direttamente all'estero, mentre solo circa il 30% è costituito da persone nate in Italia. Questo dato rispecchia processi migratori storici.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.