fatti e notizie
Cerca
SALUTE
20 Gennaio 2025 - 08:15
Immagine di repertorio
Fumare non incide solo sul portafoglio, ma lascia un segno pesante sulla salute e sull’aspettativa di vita. Un recente studio condotto dall’University College di Londra e pubblicato su Addiction lancia un avvertimento inquietante: ogni sigaretta fumata accorcia la vita di circa 20 minuti. Una realtà che dovrebbe spingere a riflettere, soprattutto chi sta considerando di dire addio al fumo.
La ricerca, finanziata dal Department for Health and Social Care del Regno Unito, evidenzia una differenza marcata tra uomini e donne: per i primi, una sigaretta sottrae 17 minuti di vita, per le seconde il dato sale a 22 minuti. In pratica, un pacchetto da 20 sigarette equivale a quasi sette ore di vita in meno.
I numeri emergono da due importanti studi britannici, il British Doctors Study e il Million Women Study, e confermano un quadro preoccupante: i fumatori di lunga data vivono in media 10 anni in meno rispetto ai non fumatori. Una verità difficile da ignorare, che potrebbe fare la differenza per chi è pronto a scegliere una vita più lunga e sana.
Sarah Jackson, autrice principale dello studio, evidenzia che smettere di fumare costituisce una delle decisioni più cruciali per la salute. Fortunatamente, il danno è parzialmente reversibile: interrompere l'abitudine in giovane età consente di recuperare gran parte dell'aspettativa di vita compromessa. Anche una scelta presa in età avanzata può comunque prevenire ulteriori perdite di anni di vita.
Benefici immediati e a lungo termine
Abbandonare il fumo avvia un processo di recupero che ha inizio già nei primi 20 minuti: la pressione arteriosa e il battito del cuore si normalizzano. Dopo otto ore, il livello di monossido di carbonio nel sangue si riduce, migliorando l'ossigenazione del corpo. Già entro 24 ore, il rischio di malattie coronariche comincia a calare, mentre trascorse 48 ore la nicotina viene eliminata e il senso del gusto inizia a migliorare.
I benefici del cessare l'abitudine al fumo si estendono nel tempo:
Gli effetti del tabagismo possono essere profondi e, in molti casi, irreversibili, aggravandosi con la durata e l'intensità di questa abitudine. Smettere di fumare, tuttavia, è una scelta che può trasformare la salute, con benefici concreti e misurabili sia nel breve che nel lungo termine. Ogni sigaretta evitata si traduce in minuti di vita recuperati e in un significativo abbassamento dei rischi per l'organismo. Abbandonare il fumo non è solo un passo verso una maggiore longevità, ma un atto di tutela della propria salute e del proprio futuro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.