Tecnologia e salute è un binomio ormai alla base dei giorno nostri. Smettere di fumare, per i consumatori abitali, è da sempre una sfida ardua, ma potrebbe lo smartwatch potrebbe essere utilizzato in questo difficile percorso. Secondo uno studio recente dell’Università di Bristol, questi dispositivi potrebbero rivelarsi alleati insostituibili nella lotta contro il fumo, riducendo le ricadute e aiutando a dire addio a questa abitudine dannosa.
La tecnologia a supporto della salute
Lo studio, pubblicato su Jmir Formative Research, ha visto la creazione di un software innovativo, capace di sfruttare i sensori di movimento degli smartwatch per rilevare i tipici gesti della mano durante il fumo di una sigaretta. Quando l'app individua che il dispositivo è utilizzato in modo riconducibile a una sigaretta, lo smartwatch emette una vibrazione e invia messaggi motivazionali, proprio nel momento di maggior bisogno. Le notifiche, pensate per stimolare la riflessione e prevenire la ricaduta, possono includere frasi come “Smettere di fumare ti fa respirare più facilmente” o statistiche come “Oggi hai fumato X sigarette”.
Il test e i risultati promettenti
Per testare l'efficacia del sistema, 18 partecipanti, fumatori di almeno 10 sigarette al giorno, sono stati invitati a utilizzare un comune smartwatch dotato del software personalizzato per due settimane. I risultati sono incoraggianti: la maggior parte dei partecipanti ha segnalato una maggiore consapevolezza del proprio comportamento, con una riduzione del numero di sigarette consumate e un incoraggiamento continuo nell'affrontare la tentazione. Il 66% degli utenti ha trovato accettabile indossare il dispositivo, mentre il 61% ha apprezzato la rilevanza dei messaggi ricevuti.
Verso un futuro senza fumo
Questa tecnologia, che non richiede l’abbinamento con uno smartphone, potrebbe davvero rappresentare una svolta per chi desidera smettere di fumare. “Il primo errore, il momento della tentazione, è cruciale e rischia di far perdere tutto il lavoro svolto,” ha spiegato Chris Stone, ricercatore del Tobacco and Alcohol Research Group di Bristol. “Gli smartwatch sono molto amati e la possibilità che inviano un messaggio proprio quando si sta per cedere rende questa soluzione unica. Se riuscissimo a intervenire nel punto di vulnerabilità, potremmo aumentare le possibilità di successo.”
Il prossimo passo sarà testare l’efficacia a lungo termine di questa tecnologia, ampliando anche la varietà dei messaggi motivazionali. Secondo Alizée Froguel, responsabile delle politiche di prevenzione di Cancer Research UK, “Il fumo è la principale causa di cancro nel Regno Unito e smettere è la scelta migliore per la salute. Questo studio suggerisce che gli smartwatch potrebbero essere uno strumento utile, ma sono necessarie ulteriori ricerche per valutarne la vera efficacia.”
Un passo importante verso un futuro senza fumo, che potrebbe trasformare il modo di affrontare una delle sfide più difficili per la salute pubblica.