fatti e notizie
Cerca
CIBO & ECONOMIA
22 Gennaio 2025 - 08:15
Immagine di repertorio
Il gelato artigianale italiano conquista l’Europa: nel 2024 il settore raggiunge un fatturato record di 3 miliardi di euro, confermando il primato dell’Italia come simbolo di eccellenza e tradizione. Grazie a ingredienti di qualità e all’abilità degli artigiani, il gelato made in Italy si distingue nel mondo. Anche il turismo premia questa eccellenza: oltre 1 miliardo di euro spesi dai visitatori stranieri per assaporare questa icona del gusto durante il loro viaggio in Italia.
Nel corso del 2024, le gelaterie italiane hanno registrato un significativo aumento dei profitti, attribuibile all'afflusso di turisti internazionali attratti dall'autenticità dei sapori e dall'ampia varietà di gusti disponibili. I dati resi noti da Assoturismo durante il Sigep di Rimini rivelano che il Lazio, con la città di Roma in prima linea, ha guidato le vendite con un incremento del 13%. A seguire, la Sicilia ha registrato un aumento del 5%, mentre la Campania ha segnato un +3%. Queste due regioni incarnano in modo eccellente la ricchezza e la diversità della tradizione gastronomica italiana.
La vera essenza del gelato artigianale italiano risiede nella sua autenticità. I maestri gelatieri dedicano il loro impegno con passione alla preservazione delle ricette tradizionali, integrandole allo stesso tempo con innovazioni che rispecchiano le tendenze moderne del mercato. Tra i sapori senza tempo, la nocciola e il pistacchio si confermano tra le preferenze dei consumatori, tuttavia non mancano creazioni originali che valorizzano ingredienti locali e stagionali.
"Hallelujah", gusto del 2025
Tra le innovazioni più attese, si distingue "Hallelujah", il gusto ufficiale designato per il Giubileo, presentato al Sigep – The Dolce World Expo di Rimini. Questa creazione, ispirata ai valori di pace, accoglienza e condivisione, intende celebrare il significato del Giubileo, consolidando il gelato come simbolo di cultura e convivialità. La formula ufficiale di "Hallelujah" verrà svelata durante il Sigep 2025, che si terrà a Rimini dal 18 al 22 gennaio. In tale contesto, i migliori gelatieri europei introdurranno creazioni straordinarie, reinterpretando il tema del Giubileo attraverso gusti capaci di evocare emozioni e valori universali.
Visualizza questo post su Instagram
I festeggiamenti ufficiali avranno inizio il 23 marzo 2025 a Roma, dove l'evento benefico offrirà ai pellegrini una delizia unica: "Hallelujah". La distribuzione avverrà in Piazza Pio XII, adiacente a San Pietro. A partire dal 24 marzo, questa squisitezza sarà disponibile nelle gelaterie partecipanti al Gelato Day in tutta Europa, sia nella sua forma originale sia in varianti reinterpretate dai maestri gelatieri per soddisfare ogni tipo di palato. Il Gelato Day, evento annuale dedicato alla tradizione artigianale e all'eccellenza europea, rappresenta un'opportunità per consolidare il rapporto tra gastronomia, cultura e territorio. Con la specialità "Hallelujah", il 2025 si contraddistingue come un anno di rilievo per la celebrazione del gelato artigianale e dei suoi valori intrinseci.
Il gelato artigianale non è solo un piacere sublime per il palato, ma costituisce anche un fondamentale motore economico. Con circa 39.000 gelaterie attive, questo ambito favorisce l'occupazione e sostiene le filiere locali, dalla produzione dei latticini all'agricoltura. Le proiezioni per il 2025 sono promettenti. L'Italia mira a consolidare la sua posizione di leader in Europa, promuovendo il gelato artigianale come un emissario del Made in Italy a livello globale. Attraverso strategie focalizzate sulla promozione delle eccellenze gastronomiche, il settore guarda con fiducia al futuro, mantenendo l'enfasi sulla qualità superiore e sull'innovazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.