Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Rubrica Road to the Oscars 2025

Wicked: il musical che conquista il grande schermo e rinnova la storia di Oz

Una breve recensione sul film di Jon M. Chu

Wicked: il musical cinematografico che sfida la gravità e trionfa sugli schermi del 2024

Il musical che ha colorato di verde e rosa le sale dei cinema. Nel novembre del 2024, il musical "Wicked", diretto dal regista statunitense Jon M. Chu, ha dato l'opportunità ai fan del teatro musicale di liberare le loro anime, sfidare la gravità e volare verso il cielo occidentale.

Il film è l'adattamento cinematografica dello spettacolo di Broadway messo in atto per la prima volta nel 2003, che vedeva il debutto di Idina Menzel come la strega dell'Ovest Elphaba e Kristin Chenoweth nel ruolo della strega buona Glinda. A ricoprire i ruoli delle due streghe però due cantanti che hanno spopolato per le loro voci potenti ed angeliche e per cui adesso il film si contende 10 statuette agli Oscars 2025: Cynthia Erivo (Elphaba) e Ariana Grande (Glinda).

Idina Menzel e Kristin Chenoweth nella produzione originale di "Wicked"

LA STORIA

Il film racconta della due streghe della meravigliosa terra di Oz, le quali hanno studiato insieme all'Università di magia di Shiz, dove Elphaba (Erivo) ha l'opportunità di imparare di più sulla sua innata magia dalla professoressa Madame Morrible (Michelle Yeoh). Glinda (Grande) vuole a tutti i costi diventare studentessa di Morrible ma quest'ultima non vede lo stesso potenziale che è presente in Elphaba e per questo motivo e di più le due ragazze all'inizio della pellicola sono nemiche. In seguito ad un ballo, nel quale Elphaba viene umiliata, Glinda si pente delle sue azioni e le chiede perdono, diventando amiche per la pelle. La ragazza dalla pelle verde riceve un prestigioso invito a visitare il Meraviglioso Mago di Oz nella preziosa Città di Smeraldo, alla quale viene anche Glinda ma al loro arrivo il Mago non si presenta come si aspettavano e la storia di come Elphaba diventa la Strega dell'Ovest ha inizio per davvero.

LE DUE INTERPRETI

Cynthia Erivo (londinese, classe 1987) svanisce nel suo ruolo ed Elphaba prende il suo posto: prima di diventare la temuta strega, che ne "Il Mago di Oz" cerca di vincere sulla piccola Dorothy, difendeva i diritti degli animali, che nel film si rivelano essere una minoranza perseguitata. È di animo nobile e gentile e non vuole usare la magia che scorre nelle sue vene per infliggere dolore ma per dare giustizia e liberare chi si sente oppresso, come si è sempre sentita lei partendo dalla sua stessa famiglia.

Cynthia Erivo come Elphaba

Ariana Grande (americana, classe 1993), per "Wicked", aveva iniziato un processo di re-styling totale che ha stravolto la sua immagine per preparsi al provino: dal cambio del colore di capelli, allo stesso metodo di portarsi. Ma il suo casting sembra essere stato dettato dal destino poichè un decennio prima in un'intervista aveva dichiarato che il suo ruolo dei sogni era proprio quello di Glinda, dopo aver assistito alla primissima produzione a Broadway. La decisione di Chu di darle il ruolo si è rivelata vincente: la Glinda di Ariana è una splendida rappresentazione di una piccola Barbie che incontra le "Mean Girls". Nonostante sia molto vanitosa e orgogliosa del suo riflesso, Glinda è divertentissima, salta da un lato all'altro senza fermarsi e se a questi lati si aggiunge l'incredibile voce di Ariana, il risultato è un vero tributo al personaggio creato di Chenoweth.

Ariana Grande nel ruolo di Glinda

I TEMI PORTANTI (SPOILER ALERT)

Sicuramente, il soggetto principale del film è l'Amicizia tra Glinda ed Elphaba, ma un altro tema che non è passato inosservato agli spettatori è quello sulla discriminazione: nella pellicola gli animali sono considerati un nemico per il popolo della terra di Oz e nonostante la persecuzione sia evidente, come quella dell'annuncio che gli animali come il professore nel corpo di capra Dr. Dillamond (Peter Dinklage) non potevano più insegnare e la prigionia del piccolo leoncino usato come cavia per dimostrare che gli animali in gabbia non possono parlare (in seguito liberato da Elphaba dopo aver mandato l'intera classe in uno stato di sonno temporaneo), i testimoni non muovono un dito, lasciano che questi atti di discriminazione continuino e non si curano del fatto che gli animali stanno misteriosamente sparendo. Dettagli spaventosi, ispirati dalla nostra stessa storia umana.

Verso la fine del film, il mago di Oz (Jeff Goldblum) dice una frase che è la ragione per cui Elphaba si ribella e fugge, diventando, a detta del mago e di Morrible, malvagia: "il miglior modo per unire le persone è dargli loro un ottimo nemico". Nel corso della storia si è visto tristemente come questa affermazione abbia preso piede nella società soprattutto quella europea. Lo stesso autore del libro del 1995 da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale, Gregory Maguire, aveva scritto l'opera sotto forma di allegoria filosofica e politica contro i regimi del fascismo e nazismo, una descrizione di come il populismo, propaganda e il potere funzionino come arma contro quelli che sono diversi e di come la stessa popolazione testimone possa essere manipolata nel credere che tali azioni siano legittimi.

Ariana Grande e Cynthia Erivo

E di qui un altro tema importante messo in campo fin dall'inizio del film: "le persone nascono cattive? O è la malvagità che viene riversata su di loro?". Argomenti complessi, a cui è sempre difficile dare una risposta ma non per questo immeritevoli di riflessione. Con tutto il male che c'è nel mondo, un film come "Wicked" è un'occasione non solo per prendersi una pausa dalla realtà per 160 minuti, ma è anche un'uragano di emozioni che un genere come il musical sa esprimere alla perfezione

"Wicked" di Jon M. Chu però non si ferma qui: il sequel "Wicked: For Good", in programma d'uscita il 21 novembre 2025 promette di continuare la storia delle due streghe e del mago di Oz incamminandosi per la strada dorata che porta alla Città di Smeraldo verso l'incontro con Dorothy Gale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter