fatti e notizie
Cerca
SOCIAL & TRUFFE
06 Febbraio 2025 - 07:05
Immagine di archivio
Le piattaforme di incontri online stanno registrando un successo sempre maggiore in Italia, ma nascondono pericolose insidie che potrebbero rivelarsi particolarmente costose. Secondo il Consumer Cyber Safety Report - Online Dating Edition 2025, curato da Norton, coloro che sono stati vittime di truffe sentimentali nel nostro Paese hanno riportato una perdita media di 4.580 euro nell'anno passato. Sfortunatamente, questo fenomeno non sembra dare segni di rallentamento.
I DATI
Il 24% degli italiani intervistati usa abitualmente app di incontri, dedicando in media sei ore a settimana a cercare nuove persone. Tuttavia, dietro i profili perfetti e i messaggi intriganti, spesso si celano truffatori esperti. Il rapporto mostra che il 61% degli utenti incontra account sospetti almeno una volta alla settimana e il 23% è già stato vittima di una truffa.
I dati sono preoccupanti: il 48% degli utenti è incappato in truffe sentimentali, il 27% ha subito inganni da persone che fingono di essere qualcun altro, e il 17% è stato truffato con false eredità o siti ingannevoli. In alcuni casi, le perdite di denaro sono state molto alte, con il caso più grave che ha superato i 150.000 euro.
L'IDENTIKIT DEL TRUFFATORE
Fondamentale è fare attenzione quando si inizia a chattare con una nuova persona. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
NON SOLO TRUFFE
Persino coloro che non sono truffatori potrebbero non essere del tutto sinceri. Infatti, il 26% degli utenti italiani confessa di aver mentito sull'età, mentre il 61% ha ricevuto informazioni fuorvianti da altri. Inoltre, l'intelligenza artificiale sta trasformando le dinamiche di queste interazioni: il 62% degli iscritti si dichiara disposto a utilizzare l'AI per scrivere messaggi d'approccio, il 50% la impiegherebbe per concludere una relazione e il 43% per migliorare le proprie fotografie. In modo sorprendente, il 40% degli utenti sarebbe pronto ad affidare a un "avatar AI" il compito di partecipare al proprio posto ad appuntamenti virtuali.
La consapevolezza degli utenti sulla sicurezza negli incontri online è sempre più alta, nonostante i rischi associati. Infatti, il 95% degli italiani intervistati afferma di prendere precauzioni prima di incontrare qualcuno conosciuto su internet. Tra le strategie più comuni adottate si contano:
LE APP DI FIDUCIA
Secondo il rapporto, Tinder si posiziona come la piattaforma più affidabile con un indice di sicurezza del 65%, mentre Happn è considerata la meno sicura, con solo il 19% di affidabilità. È importante sottolineare, tuttavia, che nessuna applicazione è completamente esente da rischi di truffa.
"La crescente consapevolezza degli utenti rappresenta un segnale positivo, ma è fondamentale rimanere sempre un passo avanti rispetto ai truffatori per trasformare il dating online in un’esperienza autentica e sicura", dichiara Silvia Signorelli, Senior Marketing Manager per l’Italia e i Balcani di Gen. Nel 2024, la protezione contro le truffe sentimentali in Italia ha visto un incremento del 43% rispetto all'anno precedente, il che segnala che la lotta contro i cybercriminali è in pieno svolgimento.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.