Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Cinema del 2025

'Trifole: Le Radici Dimenticate' di Gabriele Fabbro debutta al Festival di Palm Springs e si prepara a conquistare il pubblico globale

Una storia italiana che impressiona l'America

'Trifole: Le Radici Dimenticate' di Gabriele Fabbro debutta al Festival di Palm Springs e si prepara a conquistare il pubblico globale

Il nuovo film di Gabriele Fabbro, "Trifole: Le Radici Dimenticate" ha recentemente fatto il suo debutto al prestigioso festival di Palm Springs, una delle vetrine cinematografiche più rinomate a livello internazionale. In un contesto che ha visto la partecipazione di altri titoli italiani di rilievo come "Parthenope" di Paolo Sorrentino e "C’è ancora domani" di Paola Cortellesi.



Fabbro ha espresso la sua sorpresa e soddisfazione per l'accoglienza ricevuta: «Il fatto che un festival di tale portata ci abbia accolti è stato incredibile, la nostra è, comparata ad altre pellicole, una piccola produzione di famiglia». La dichiarazione sottolinea la natura intima e personale del progetto, che si distingue per la sua capacità di raccontare storie radicate nel territorio italiano, pur mantenendo una risonanza universale.



Il film, che si prepara a sbarcare nelle sale cinematografiche americane, ha suscitato dibattiti anche in Italia. Fabbro ha commentato: «Le recensioni positive ottenute a Palm Springs mi fanno ben sperare in una buona accoglienza. Qui da noi in Italia, c’è chi ha detto che si è trattato di un’operazione di promozione del territorio: immagino che queste persone non si siano nemmeno degnate di vederlo». Il regista ha voluto esplorare il tema della modernità che minaccia di annientare la tradizione, un argomento che, sebbene universale, è particolarmente sentito in l'Italia, dove le radici culturali sono profonde e complesse.
 
Dopo il successo a Palm Springs, "Trifole" si prepara a un'ulteriore diffusione. A febbraio, il film sarà disponibile in DVD e sulle piattaforme digitali, ampliando così il suo pubblico. Inoltre, Fabbro ha annunciato che il film parteciperà ad altri festival negli Stati Uniti e concorrerà per prestigiosi premi italiani come i David di Donatello e i Nastri d’Argento. Questo percorso testimonia la volontà di portare avanti un progetto che, pur partendo da una dimensione locale, ambisce a dialogare con un pubblico globale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter